Carrello
Iscriviti alla newsletter
L’autrice Flaminia Festuccia presenterà, in anteprima nazionale, il suo libro “La stagione de [...]
Lunedì 7 agosto alle ore 21, presso il Caffè Il Podestà in Piazza Tarlati di Bibbiena (Arezzo), verranno [...]
Giovedì 29 giugno alle 18:30 Andrea Malabaila presenta il romanzo “Lungomare nostalgia” (Ediz [...]
Vi va di ascoltare una bella storia dalla diretta voce dell’autore e, in parte, protagonista del li [...]
Sarà la biografia romanzata “Nulla va perduto. Vita straordinaria di Leda Rafanelli” il libro [...]
Libro della Settimana
Scoprire uno scrittore dimenticato è sempre un atto avventuroso, come aprire la scatola di fiammiferi dep [...]
di Alessio Bottone
… il mare, padrone dell’aria e dell’umore degli animi più tumultuosi, sovrano incontrastato della città e [...]
«Una volta, appena prima dell’alba, mentre regnava il silenzio nella stanza dove dormivano, qualcuno urlò [...]
Classifica Libri
“…dedicato a tutti coloro che hanno sacrificato la vita per aprire uno squarcio di luce sui fatti oscuri dell’Italia di tanti anni fa”. Vito Faenza in oltre quaranta anni di giornalismo sul campo è stato attento osservatore deglia avvenimenti più significativi della storia recente d’Italia. Nel suo secondo libro pubblicato con Edizioni Spartaco “Il terrorista e il professore” l’autore riesce a impiantare nell’intelaiatura di un romanzo un’inchiesta giornalistica su un avvenimento di cronaca ancora avvolto dalle ombre. Il rapimemto ad opera delle Br dell’assessore regionale Cirillo il 27 aprile del 1981 e la successiva liberazione avvenuata dopo 88 giorni è lo sfondo narrativo utilizzato dall’autore per dar vita a personaggi e storie che si intrecciano in una racconto serrato e scorrevole.
La presentazione del romanzo “Il terrorista e il professore” – prevista per sabato 18 febbraio 2017 , presso il Presidio Libera Casapesenna, rientra nella serie di iniziative che formeranno il percorso “100 passi verso il 21 marzo”, una serie d’iniziative preparatorie al 21 marzo, Giornata nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. L’appuntamento di Casapesenna promette di coniugare amore per la buona letteratura e consapevolezza sociale così come il romanzo di Faenza è riuscito a far convergere universi apparentemente paralleli: quello delle macrovicende criminali, della presunta connivenza tra camorra-Stato- servizi deviati, e il microcosmo delle azioni umane fatte di ideali, amore, passioni che guidano l’agire dei personaggi.
L’incontro comincerà alle ore 17 presso il Centro sociale “A. Cangiano”, Presidio Libera di Casapesenna, Corso Europa.
Ingresso gratuito.