Carrello
Iscriviti alla newsletter
Il 27 ottobre 2024, nell’ambito della rassegna organizzata dal Comune di Macerata Campania “A [...]
Fernando Bermúdez alle 17:30 sarà intervistato nel corso della trasmissione Fahrenheit, programma dedicat [...]
Fernando Bermúdez incontra per la prima volta i lettori italiani del suo primo, attesissimo romanzo ̶ [...]
“Inganni e potere. Il gaslighting” a Un borgo di libri, il festival letterario del borgo medievale di Cas [...]
Libro della Settimana
Spartaco Magazine apre l’anno celebrando le parole e dedicando il suo primo numero del 2025 alla PAROLA D [...]
di Lorenzo Mazzoni
Spartaco Magazine apre l’anno celebrando le parole e dedicando il suo primo numero del 2025 alla PAROLA D [...]
di Daniele Lupo
Dicembre, fermi tutti: arriva il Natale. Anche Spartaco Magazine si lascia contagiare dall’atmosfera nata [...]
di Vincenzo Sacco
Dicembre, fermi tutti: arriva il Natale. Anche Spartaco Magazine si lascia contagiare dall’atmosfera nata [...]
di Flaminia Festuccia
Dicembre, fermi tutti: arriva il Natale. Anche Spartaco Magazine si lascia contagiare dall’atmosfera nata [...]
di Piero Malagoli
Dicembre, fermi tutti: arriva il Natale. Anche Spartaco Magazine si lascia contagiare dall’atmosfera nata [...]
di Eva Capirossi
Classifica Libri
“…dedicato a tutti coloro che hanno sacrificato la vita per aprire uno squarcio di luce sui fatti oscuri dell’Italia di tanti anni fa”. Vito Faenza in oltre quaranta anni di giornalismo sul campo è stato attento osservatore deglia avvenimenti più significativi della storia recente d’Italia. Nel suo secondo libro pubblicato con Edizioni Spartaco “Il terrorista e il professore” l’autore riesce a impiantare nell’intelaiatura di un romanzo un’inchiesta giornalistica su un avvenimento di cronaca ancora avvolto dalle ombre. Il rapimemto ad opera delle Br dell’assessore regionale Cirillo il 27 aprile del 1981 e la successiva liberazione avvenuata dopo 88 giorni è lo sfondo narrativo utilizzato dall’autore per dar vita a personaggi e storie che si intrecciano in una racconto serrato e scorrevole.
La presentazione del romanzo “Il terrorista e il professore” – prevista per sabato 18 febbraio 2017 , presso il Presidio Libera Casapesenna, rientra nella serie di iniziative che formeranno il percorso “100 passi verso il 21 marzo”, una serie d’iniziative preparatorie al 21 marzo, Giornata nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. L’appuntamento di Casapesenna promette di coniugare amore per la buona letteratura e consapevolezza sociale così come il romanzo di Faenza è riuscito a far convergere universi apparentemente paralleli: quello delle macrovicende criminali, della presunta connivenza tra camorra-Stato- servizi deviati, e il microcosmo delle azioni umane fatte di ideali, amore, passioni che guidano l’agire dei personaggi.
L’incontro comincerà alle ore 17 presso il Centro sociale “A. Cangiano”, Presidio Libera di Casapesenna, Corso Europa.
Ingresso gratuito.