Open menu

 


Carrello


Libro della Settimana

Classifica Libri

I più venduti del mese

Best-seller 2022

I nostri long seller

2 Giugno 2017

“Tramonto Letterario – incontro con l’autore” tre appuntamenti con gli scrittori Spartaco nel corso della rassegna estiva del Comune di Cisternino

La letteratura occupa un posto d’onore quest’anno nella rassegna “Four Cisternino – Estate 2017” promossa dal Comune di Cisternino (Br). Tre gli appuntamenti organizzati in collaborazione con Edizioni Spartaco, con altrettanti scrittori protagonisti del salotto “Tramonto Letterario – incontro con l’autore”, nella suggestiva cornice di Ponte della Madonnina.

A fare da perfette padrone di casa saranno l’assessore alla Cultura Giovanna Curci e l’avvocato Palma D’Amico che animerà il dibattito. Tre gli appuntamenti in calendario: venerdì 16 giugno 2017, alle ore 20, presentazione della saga familiare Il tempo fa il suo mestiere di Mariastella Eisenberg; venerdì 28 luglio 2017, alle ore 20, presentazione del romanzo Le giocatrici. Lotto. Slot machine. Bingo di Marilena Lucente; venerdì 25 agosto 2017, alle ore 20, presentazione del noir I tre volti di Ecate di Vito Santoro.

 

“Il tempo fa il suo mestiere” è un romanzo che copre più di un secolo di avvenimenti, dal 1912 al 2014, e racconta la Storia attraverso le vicende di una famiglia ebrea. La discriminazione religiosa, la persecuzione e la fuga dalla barbarie nazista in Romania sono temi di cui si è sempre parlato poco, come denunciato dalla scrittrice Herta Müller. Mosè Rosenberg, patriarca di nome e di fatto, deve fare i conti non solo con gli accadimenti esterni che determinano un cambiamento radicale della sua vita ma anche con le scelte estreme che sarà portato a compiere e con il suo status di “ebreo errante” destinato a non poter mettere radici. Può essere anche considerato un romanzo di genere poiché significative e decisive sono le figure femminili. Mariastella Eiseberg è scrittrice e poetessa. È nata a Napoli da un medico ebreo rumeno di etnia tedesca, riparato in Italia a causa delle leggi razziali, e da una giovane pianista napoletana.

 

“Le giocatrici. Lotto. Slot machine. Bingo” è un racconto declinato al femminile, nel quale si esplora il fenomeno del gioco, un mondo popolato di figure inquietanti e dolci al tempo stesso. Teresa è una scommessa persa: per pagare un debito, suo padre l’ha fatta sposare con Perzechella, uomo freddo e calcolatore che vince a carte, stravince al Lotto e nasconde i soldi nella fodera del suo paltò. Tutta un’altra cosa le slot machine, con lo straniamento fisico e mentale che vivono i giocatori, la vicinanza all’universo della malavita, il vortice di negatività in cui si precipita dopo aver perso tutto: brucia, brucia il bar diventato il rifugio infernale di Anna, che ora ha solo gli occhi, la bocca e il cuore pieni di cenere. Intanto si accendono le luci della sala Bingo dove donne sole vivono nell’attesa di riscattarsi dal passato, per girare pagina o rincorrere un amore che vola sulle ali di una Farfalla. Ancora una volta bisognerà misurarsi con il caso, la buona e la cattiva sorte. Marilena Lucente (1967), pugliese di origine, vive a Caserta dove insegna e collabora con giornali e riviste. È autrice di saggi pedagogici e per la scuola. Per Fahrenheit RaiRadioTre ha curato un ciclo di audio documentari.

 

“I tre volti di Ecate” è un noir a tinte fosche che si svela al lettore solo nelle battute finali. Il triplice aspetto della dea Ecate – una donna giovane, una adulta e una anziana – è un’allegoria dei modi con i quali l’uomo, nelle diverse età, riconosce e affronta la propria fine. Analogamente i protagonisti del romanzo sfideranno le tre facce della morte. Lo stile è asciutto e diretto, la trama avvincente, i personaggi ben caratterizzati. Alberto e Dario sono ladruncoli, ragazzi difficili che sarebbero piaciuti a Pier Paolo Pasolini. Da una villa lussuosa i due rubano una statua che  raffigura Ecate. Il giorno dopo il colpo, accanto al piedistallo vuoto, c’è il cadavere di uno sconosciuto. Chi è e perché è stato ammazzato? Del caso si occupa il commissario Nebbio, poliziotto sadico e corrotto. Vito Santoro (Brindisi, 1966) è vincitore di diversi concorsi letterari. Con lo pseudonimo Fonemi, cura un progetto di musica elettronica e di ricerca.

Ricapitoliamo gli appuntamenti targati Edizioni Spartaco che arricchiranno il programma culturale dell’estate cisternina:

“Il tempo fa il suo mestiere” di Mariastella Eisenberg

“Le giocatrici. Lotto. Slot machine. Bingo” di Marilena Lucente;

“I tre volti di Ecate” di Vito Santoro.