Carrello
Iscriviti alla newsletter
Il 5 aprile, alle 18.00, l’aula consiliare di piazza Rimembranza, Portico di Caserta ospita Claudio [...]
Martedì 8 aprile, alle ore 21.00, Luigi Lo Cascio legge e interpreta Flor, un romanzo di Donato Cutolo (E [...]
Sabato 22 marzo alle ore 18.30, Vincenzo Sacco presenterà il suo ultimo romanzo “Il ritorno de [...]
Sabato 8 marzo alle 17, nella libreria “La Mia Libreria” di Latina, Vincenzo Sacco presenterà [...]
Libro della Settimana
“Maledetta” primavera, stagione che ci coglie alla sprovvista con la sua esplosione di vita che invoglia [...]
di Flaminia Festuccia
“Maledetta” primavera, stagione che ci coglie alla sprovvista con la sua esplosione di vita che invoglia [...]
di Patrizia Cesari
“Maledetta” primavera, stagione che ci coglie alla sprovvista con la sua esplosione di vita che invoglia [...]
di Piero Malagoli
Tre decenni di passione per l’editoria libera e curiosa: 1995-2025. Un traguardo importante che Edizioni [...]
Classifica Libri
Alia-Palermo- mercoledì 30 agosto 2018- Terzo Posto nel prestigioso concorso letterario riservato alle penne under 40 più talentuose del panorama letterario italiano Grotte della Gurfa 2018 per Simone Costa e il romanzo pubblicato da Edizioni Spartaco I FAVOLOSI ANNI ’85.
Al temine della cerimonia di premiazione, che si è tenuta nella serata di mercoledì 30 agosto nella piazza principale del comune palermitano di Alia, il giornalista di La 7 è salito sul terzo gradino del podio di questa combattuta edizione. Più di 100 le opere in gara tra le quali la giuria tecnica presieduta da Vera Gheno ha selezionato i tre finalisti.
La vittoria ha arriso a “E’ stato breve il nostro lungo viaggio” di Elena Mearini , secondo posto per “Strani eroi” di Alessandro Bongiorni. Il premio della critica è stato assegnato a “Un’altra cena” di Simone Lisi.
“Questo libro è nato quasi per caso in un pomeriggio d’estate- ha dichiarato un emozionato Costa sul palco di Alia. Stavo leggendo Introduzione alla metafisica di Heidegger, un libro che spinge a riflettere sul modo di intendere passato, presente e futuro, e ho avuto una sorta d’illuminazione. Nel mio romanzo volevo parlare del peso dei ricordi, della nostalgia e di come questa nei tempi moderni rappresenti un limite ad andare avanti, a vivere. In breve avevo la storia e i personaggi principali del libro, il canovaccio su cui ho successivamente lavorato”.
Un pubblico numeroso che ha affollato la piazza del comune siciliano ha seguito in trepidante attesa tutta la serata nel corso della quale si sono alternati gli autori protagonisti della settima edizione del premio organizzato dall’associazione La Fucina.
“È un privilegio per me essere qui – ha concluso lo scrittore napoletano. Un’intera comunità come quella di Alia che si mobilita per la lettura è un piccolo miracolo in seno al nostro paese e rappresenta una grandissima gratificazione per chi scrive”.