Il Meridione raccontato da Francesco De Core è amore e tormento, incisione profonda nella carne di un territorio dell’anima che poteva essere e non è, di una patria con troppe bandiere, un eterno purgatorio di attese tradite. Un cammino della speranza, repressa dagli occhi e voluta con il cuore. In buona, ottima compagnia di scrittori e artisti, apolidi e icone di un’Europa smarrita, anacoreti alla ricerca di un loro deserto dove vivere e pregare, poeti che amano parole e colori. Niente acquerelli, eppure non solo fotografie in bianco e nero, ma nitide tracce di un giornalista che oltre alla penna porta in valigia un’accetta affilata. Attento e curioso, ama aggirarsi tra le mura sbrecciate di Casertavecchia, come Pier Paolo Pasolini. Assieme ad Albert Camus si lascia abbagliare dai resti maestosi ed eterni di Paestum. Schiuma di rabbia con Giuseppe Berto sul suolo calabro violato e si ferma con pudore accanto a Leonardo Sciascia all’ingresso della Certosa di Serra San Bruno. Poi si tuffa nei versi di Alfonso Gatto, il coriaceo amante di Salerno e della divina costiera. A Marcianise, sulle orme di Roberto Saviano, sale sul ring nella fabbrica di campioni del maestro Domenico Brillantino: qui respira sudore e grinta, disciplina e sacrificio. Sembra soffocare nel corpo dilaniato di Napoli, con le lacrime di cenere di Giuseppe Montesano e i richiami a Elena Ferrante, Nicola Pugliese e Luigi Compagnone. Sullo sfondo il profilo rigoroso di un esule, Gustaw Herling.
Un pallido sole che scotta
Da Africo a Napoli, viaggio nel cuore del Sud
Pubblicazione: Maggio 2015
Dura, l'incanto, quel tanto che serve a immaginare il paradiso
Recensioni
“Un pallido sole che scotta. Da Africo a Napoli, viaggio nel cuore del Sud”: Francesco de Core intervistato a Fahrenheit-RadioRai3. Ascolta.
“Un pallido sole che scotta. Da Africo a Napoli, viaggio nel cuore del Sud” recensito da Giovanni Russo su Il Corriere della Sera
“Un pallido sole che scotta. Da Africo a Napoli, viaggio nel cuore del Sud”recensito da Giuseppe Montesano su Il Mattino
“Un pallido sole che scotta. Da Africo a Napoli, viaggio nel cuore del Sud”recensito da Gianni Mura su La Repubblica
“Un pallido sole che scotta. Da Africo a Napoli, viaggio nel cuore del Sud” recensito dallo scrittore Roberto Saviano
“Un pallido sole che scotta. Da Africo a Napoli, viaggio nel cuore del Sud”recensito da Andrea Di Consoli su IlSole24ore
“Un pallido sole che scotta. Da Africo a Napoli, viaggio nel cuore del Sud” recensito da Francesco Durante su Il Corriere del Mezzogiorno-Corriere della Sera
Un pallido sole che scotta. Da Africo a Napoli, viaggio nel cuore del Sud” recensito da La Repubblica
“Un pallido sole che scotta. Da Africo a Napoli, viaggio nel cuore del Sud” recensito da Fabio Ranucci su Conquiste del Lavoro.