Da una delle più autorevoli giornaliste bosniache, autrice di formidabili reportage per Nazione Indiana e Osservatorio dei Balcani, diciotto cronache, in gran parte inedite. L’idea è narrare pezzi di vita di un Paese scomparso (la Jugoslavia) e di un Paese che presto potrebbe scomparire (la Bosnia Erzegovina), mescolando l’esperienza personale, la storia ufficiale, i ricordi, i miti, i pregiudizi e gli stereotipi. E la scrittura della Nuhefendic sa toccare le corde più intime della sensibilità, senza scadere nella facile retorica. Obiettivo dichiarato del volume è offrire uno spaccato di quella martoriata area geografica, superando il limite che finora ha accomunato le narrazioni su quei Paesi: basarsi su storie di terza mano.
Le stelle che stanno giù
Cronache dalla Jugoslavia e dalla Bosnia Erzegovina
Con il racconto "Il treno", contenuto in questa raccolta, Azra Nuhefendic ha vinto il premio internazionale Writing for CEE - Journalism Prize 2010
Recensioni
Recensione per “Le stelle che stanno giù“: la Repubblica – 23 4 2011 paolo rumiz.doc
Recensione per “Le stelle che stanno giù“: Corriere della Sera – 20 aprile 2011.doc
Recensione per “Le stelle che stanno giù“: pierluigi sabatti – 21 aprile 2011.doc
Recensione per “Le stelle che stanno giù“: il piccolo – 9 aprile 2011.pdf
Recensione per “Le stelle che stanno giù“: Intervista Azra Nuhefendic Radio Rai3 Fahrenheit.doc
Recensione per “Le stelle che stanno giù“: Intervista Azra Nuhefendic Trs Radio Piemonte Il posto delle parole.doc
Recensione per “Le stelle che stanno giù“: l’avvenire Riccardo Michelucci intervista Azra Nuhefendic.pdf
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/07/18/le-stelle-che-stanno-giu-cronache-dalla-jugoslavia-e-dalla-bosnia-erzegovina/1878329/
Le stelle che stanno giù recensito su My Po blog
Recensione per “Le stelle che stanno giù” di Paolo Ciampi
Le stelle che stanno giù recensito sul lit-blog Il mondo attraverso i libri