Open menu

 


Carrello


Libro della Settimana

Classifica Libri

I più venduti del mese

Best-seller 2022

I nostri long seller

15 Marzo 2022

Nasce Elitropia, la nuova collana che svela i gioielli nascosti della letteratura internazionale

L’elitropia, la pietra dell’invisibilità raccontata da Boccaccio, esiste.

Non solo nel Decameron.

Rappresentazione di Calandrino e l’Elitropia, terza novella dell’ottava giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio

Molti classici rischiano di scomparire. Accade in particolare alla narrativa breve, al regno di mezzo tra il racconto, la novella e il romanzo, quel limbo che va sotto il nome di racconto lungo o romanzo breve, con ovvio dubbio amletico.

Certe storie si perdono in raccolte, non d’autore per lo più, e in opera omnia, con l’inevitabile conseguenza di risultare nascoste, se non di svanire del tutto agli occhi del lettore, guidato da introduzioni che le sfiorano appena, a beneficio di un discorso d’insieme che non può che sorvolare a una certa altezza.

E poi ci sono i testi che rimangono ai margini del mercato editoriale che pure, distratto, ha il potere di occultarli.

Elitropia, la nuova collana di Edizioni Spartaco, è una contraddizione in termini: non copre, svela. Sono le nouvelles, come le chiama Henry James, che non a caso inaugura il progetto editoriale, quelle che la collana vuole mostrare al lettore. Il taglio moderno delle copertine, concepite da Emanuele Ragnisco, fondatore dello Studio Mekkanografici, sottolinea potenza e attualità dei classici di Elitropia.

Perle rare affidate alle cure di studiosi e scrittori d’oggi per un dialogo affascinante tra autori.

LE PROSSIME USCITE NELLA COLLANA ELITROPIA