Carrello
Iscriviti alla newsletter
Nell’ambito del Salone Off, rassegna di eventi collegata al Salone Internazionale del Libr [...]
In occasione dell’iniziativa nazionale “Il Maggio dei Libri”, per promuovere la lettura [...]
Libro della Settimana
Edizioni Spartaco partecipa alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino che si tien [...]
L’elitropia, la pietra dell’invisibilità raccontata da Boccaccio, esiste. Non solo nel Decame [...]
di Alessio Bottone
Classifica Libri
Il romanzo “La canzone dell’immortale” sarà indiscusso protagonista del reading musicale che si terrà venerdì 28 aprile 2017, ore 18, presso la sede del Club Lugi Tenco di Sanremo, sita all’ex magazzino ferroviario, sul Lungomare Italo Calvino.
Lo scrittore e giornalista Paolo Pasi introdurrà il pubblico all’universo distopico paventato nel romanzo e proporrà le canzoni citate nel libro e sottratte al pericolo dell’oblio.
IL LIBRO
In un mondo trans-globalizzato, le persone sono considerate alla stregua di prodotti finanziari. Dalla categoria dei derivati di classe B – gente letteralmente alla deriva – si sale fino ad arrivare ai tripla A, esseri eterni, sempre giovani, menti superiori. È a questi estremi che appartengono i protagonisti del romanzo.
L’immortale racconta il suo tempo immobile, che viene rotto dall’insolita richiesta di una donna: «Scrivimi una canzone». Pur nella sua perfezione, egli si scopre incapace di mettere insieme parole e note, perché ha smarrito la sua umanità.
Sul versante opposto, un cantautore di scarso successo, uomo di classe B, vive il declino dei cinquant’anni ed è costretto a lavorare nell’Archivio Digitale Permanente, dove si scelgono le canzoni da perpetuare e quelle da cancellare definitivamente. Si sottopone quindi a una terapia psico-musicale per ritrovare la sua ispirazione e così incappa in un’amara sorpresa: durante una seduta ascolta un suo brano dimenticato, che risulta però depositato vent’anni prima.
La storia dei due finisce per convergere sulla figura di un misterioso cantore-poeta.
Il tempo e la musica che lo scandisce, da sottofondo, diventano colonna sonora portante di un libro che ripropone temi pressanti: l’incedere dell’età, la paura di invecchiare, la liquidità di sentimenti e passioni, l’amore, la noia del vivere quotidiano, l’affanno di apparire giovani e la necessità di restare bambini.
L’ AUTORE
Paolo Pasi (1963, milanese) è giornalista alla Rai. Ha vinto il premio giornalistico Ilaria Alpi e, nel 2005, il premio Giallomilanese. Nel novembre 2000 ha esordito con la raccolta di racconti Ultimi messaggi dalla città (ExCogita di Luciana Bianciardi, prefazione di Dan Fante). Altre raccolte di racconti, sempre pubblicate da ExCogita, sono Storie senza notizia e Le brigate Carosello (con prefazione di Fernanda Pivano). Il suo primo romanzo, L’estate di Bob Marley, è stato pubblicato nel 2007 (Pironti Editore). Per Edizioni Spartaco nel 2009 è uscito Memorie di un sognatore abusivo, accolto in maniera lusinghiera dalla stampa («Un cocktail dove Zavattini sembra andare a braccetto con Orwell e Cronenberg» la Repubblica; «Una distopia scorrevole e beffarda» Corriere della Sera; «Uno dei migliori romanzi futuribili italiani degli ultimi anni» Il Giornale). Paolo Pasi è anche chitarrista e compositore: il cd Fuori da schermi raccoglie nove canzoni, di cui ha scritto musica e testi.
L’evento sarà presentato da Ersilia Ferrante
Stand Q59 – padiglione N. 3