Carrello
Iscriviti alla newsletter
Martedì 8 aprile, alle ore 21.00, Luigi Lo Cascio legge e interpreta Flor, un romanzo di Donato Cutolo (E [...]
Sabato 22 marzo alle ore 18.30, Vincenzo Sacco presenterà il suo ultimo romanzo “Il ritorno de [...]
Sabato 8 marzo alle 17, nella libreria “La Mia Libreria” di Latina, Vincenzo Sacco presenterà [...]
Vite che si incontrano, si incrociano, si sovrappongono. Quella del privilegiato Ernesto, schivo e introv [...]
Il 27 ottobre 2024, nell’ambito della rassegna organizzata dal Comune di Macerata Campania “A [...]
Libro della Settimana
“Maledetta” primavera, stagione che ci coglie alla sprovvista con la sua esplosione di vita che invoglia [...]
di Piero Malagoli
Tre decenni di passione per l’editoria libera e curiosa: 1995-2025. Un traguardo importante che Edizioni [...]
Una maschera cela le sembianze di chi la indossa, rendendolo altro da sé. Può essere un espediente comico [...]
di Piero Malagoli
Una maschera cela le sembianze di chi la indossa, rendendolo altro da sé. Può essere un espediente comico [...]
di Flaminia Festuccia
Una maschera cela le sembianze di chi la indossa, rendendolo altro da sé. Può essere un espediente comico [...]
di Andrea Ventura
Classifica Libri
Giovedì 24 novembre alle 10:00 presso l’auditorium dell’I.S. G.Marconi di Giugliano, Vito Faenza presenta il suo libro L’isola dei fiori di cappero.
Oltre all’autore, interverranno:
Dopo una vita trascorsa a fare il cronista di strada, Vito Faenza sceglie di filtrare tutte le sue esperienze e conoscenze sulla criminalità organizzata, il terrorismo e la malavita, in un romanzo dallo stile limpido e immediato, in grado di parlare forte e chiaro e descrivere con semplicità qualcosa che troppo spesso non si vuole guardare, una realtà nella quale si può facilmente restare invischiati.
Come accade ad Anna, la protagonista, che a soli tredicenni si innamora per la prima volta di un ragazzo, scoprendo dopo poco che si tratta dei figlio del boss più potente della sua città. Questo ragazzo, che seguirà le orme del padre, si rivelerà per la giovane donna un inevitabile destino e la sua più grande condanna.
L’isola dei fiori di cappero di certo è un romanzo da leggere a qualsiasi età, perché è in grado di spalancare una finestra sul mondo della camorra e sulle sue mille trame. Ma ancor più a pieno titolo approda in un istituto scolastico, luogo in cui è sempre più urgente accogliere spunti di riflessione e formazione sul concetto di legalità e sull’orrenda realtà malavitosa che dilania il mezzogiorno e non solo, affinché proprio le nuove generazioni siano sempre meno tentate di entrarvi in contatto.