Open menu

 


Carrello


Libro della Settimana

Classifica Libri

I più venduti del mese

Best-seller 2022

I nostri long seller

18 Settembre 2018

Il Racconto Perfetto. Laboratorio di secondo livello di Edizioni Spartaco a cura di Antonella Cilento

Comincerà a fine settembre 2019, in esclusiva nella provincia di Caserta,  il secondo livello del laboratorioIl racconto perfetto”  nato dalla collaborazione tra  Edizioni Spartaco e  Lalineascritta Laboratori di Scrittura  che sarà condotto dall’affermata scrittrice Antonella Cilento, finalista Premio Strega 2014, fondatrice e direttrice della prestigiosa scuola di scrittura napoletana.

Il corso, dieci incontri da settembre 2019  a febbraio 2020,  si terrà di sabato  pomeriggio- dalle 16 alle 19– nella sede della casa editrice in via Martucci 18 a Santa Maria Capua Vetere (Ce) e sarà dedicato  a individuare per ciascun partecipante due/tre ipotesi di racconto su cui lavorare fino ad arrivare al prodotto più rappresentativo e ipotizzarne la pubblicazione a cura di Edizioni Spartaco.

L’accesso al secondo livello è consentito a chiunque abbia frequentato un laboratorio scrittura di primo livello curato da Antonella Cilento.

Il racconto perfetto. Laboratorio di primo e secondo livello sul racconto: cosa è, in quante forme si declina, come si porta a termine

Esiste un racconto perfetto? Alcuni dicono che in Italia, nel corso del Novecento, ne siano stati scritti alcuni: Lighea di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Casa d’altri di Silvio D’Arzo. Ma in realtà, la tradizione letteraria italiana ha prodotto moltissimi bei racconti, mostrandosi spesso forte più in questa forma che discende dalla novella che non nel romanzo.
I lettori di oggi, tuttavia, conoscono assai meglio il racconto americano, che ha prodotto grandi maestri del genere, che tuttavia non esisterebbero senza i maestri dell’Ottocento francesi, russi, inglesi; e straordinari scrittori di racconti sono sudamericani o giapponesi.
In ogni cassetto giace una storia, a volte più d’una, che aspetta d’essere conclusa: si tratta, in realtà, di favorire una nascita, di aiutare un concepimento spesso rimasto a metà.
Siamo sicuri che le nostre storie, ad esempio, siano materia di racconto? Talvolta, dentro un abbozzo è nascosta una seconda via, più interessante di quella battuta inizialmente; o un personaggio secondario ha potenzialità superiori al protagonista. Cosa occorre, dunque, perché un racconto sia finito?

In questo secondo  livello ci occuperemo del fuoco del racconto, il centro della vicenda, che si tratti di una short story, di un tranche de vie, di un novel: il nucleo atomico della storia, come scrive Julio Cortázar, attorno al quale come satelliti ruotano le storie secondarie, i personaggi minori, i sensi nascosti e ufficiosi del racconto.
Verificheremo insieme che l’intero corpo della storia sia stato immaginato e reso, che tutti e tre gli atti della vicenda concorrano alla riuscita della narrazione; è indispensabile verificare la coerenza dei personaggi e il loro arco narrativo. E, soprattutto, dovremo individuare e raffinare la lingua adatta alla storia che vogliamo narrare, identificare una voce, uno stile.
Scopo del corso è anche rendere consapevole chi scrive del genere che con il racconto pratica e della tradizione italiana ed estera cui quel racconto appartiene e dunque, come sempre, grandi classici del racconto saranno presi ad esempio, studiati, analizzati: da Margaret Atwood a Anton Cečhov, da Alice Munro a Jorge Luis Borges, da Goffredo Parise a Italo Calvino (e molti, molti altri).

Calendario degli incontri:

sabato 28 settembre 2019 dalle ore 16 alle 19

sabato 5,19 ottobre 2019

sabato 9,16 novembre 2019

sabato 7 dicembre 2019

sabato 11 gennaio 2020

sabato 25 gennaio 2020

sabato 8 febbraio 2020

sabato 29 febbraio 2020

Iscrizione, costo e pagamento

Il costo del secondo livello del laboratorio Il racconto perfetto è di euro 330,00.

L’iscrizione dovrà essere effettuata presso la sede di Edizioni Spartaco, via Martucci 18, 81055 Santa Maria Capua Vetere (Ce) o inviando una e-mail all’indirizzo ugodimonaco@gmail.com specificando nell’oggetto: “Iscrizione al Secondo livello del laboratorio Il racconto perfetto” e successivamente inviando ricevuta del bonifico bancario a favore di Edizioni Spartaco srl (iban: IT42 R054 2475 0430 0000 1000 400 Banca Popolare di Bari).

N.B. In caso di mancata partecipazione senza preavviso entro la scadenza dei termini, la quota di iscrizione non verrà restituita.