Carrello
Iscriviti alla newsletter
Sarà la biografia romanzata “Nulla va perduto. Vita straordinaria di Leda Rafanelli” il libro [...]
«È ruscello la vita di Leda, acqua che turbina, rimbomba, trascina. Giorni operosi, notti di poco dormire [...]
Libro della Settimana
… apro le tende e mi lascio avvolgere dal rumore della pioggia. Mi abbraccia l’atmosfera vespertina che c [...]
di Ugo Di Monaco
«Una volta, appena prima dell’alba, mentre regnava il silenzio nella stanza dove dormivano, qualcuno urlò [...]
Classifica Libri
Questo mese, il professore, già rettore dell’Università Federico II di Napoli e autorevole matematico, Guido Trombetti presenta Annibale, Spartaco e Garibaldi – il suo nuovo libro in cui racconta le affascinanti figure di tre condottieri del passato, dosando verità e leggenda (con ricostruzioni storiche a cura di Paolo De Marco)-, in occasione di due appuntamenti, rispettivamente a Napoli e Santa Maria Capua Vetere.
Lunedì 21 novembre ore 18,00/18,30 presso la Libreria “Io Ci Sto” Via Cimarosa, 20 di Napoli, Trombetti presenterà la sua nuova uscita in compagnia di Andrea Mazzucchi (prof. di Filologia Dantesca all’Università Federico II di Napoli) e Giuseppe Zollo (prof. di Ingegneria Gestionale all’Università Federico II di Napoli).
Venerdì 25 novembre, invece, alle 18:00, Annibale, Spartaco e Garibaldi inaugurerà il Festival della letteratura nel segno del mito “La memoria degli elefanti” di Santa Maria Capua Vetere. Nell’arena Spartacus dell’Anfiteatro Campano, Trombetti illustrerà il suo testo con le letture di Rosa Criscitiello e gli interventi di: Antimo Cesaro, sottosegretario al Ministero dei Beni, delle attività culturali e del Turismo; Rosanna Cioffi, prorettore della Seconda Università degli Studi di Napoli; Stefano Consiglio, presidente del corso di laurea in Management del patrimonio culturale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II; Camilla Sgambato, commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati; Paola Villani, presidente del corso di laurea in Turismo per i beni culturali dell’Università Suor Orsola Benincasa.