Carrello
Iscriviti alla newsletter
L’autrice Flaminia Festuccia presenterà, in anteprima nazionale, il suo libro “La stagione de [...]
Lunedì 7 agosto alle ore 21, presso il Caffè Il Podestà in Piazza Tarlati di Bibbiena (Arezzo), verranno [...]
Giovedì 29 giugno alle 18:30 Andrea Malabaila presenta il romanzo “Lungomare nostalgia” (Ediz [...]
Vi va di ascoltare una bella storia dalla diretta voce dell’autore e, in parte, protagonista del li [...]
Sarà la biografia romanzata “Nulla va perduto. Vita straordinaria di Leda Rafanelli” il libro [...]
Libro della Settimana
… apro le tende e mi lascio avvolgere dal rumore della pioggia. Mi abbraccia l’atmosfera vespertina che c [...]
di Ugo Di Monaco
«Una volta, appena prima dell’alba, mentre regnava il silenzio nella stanza dove dormivano, qualcuno urlò [...]
Classifica Libri
Leda Rafanelli, protagonista della biografia romanzata “Nulla va perduto” di Paolo Ciampi, è anche la protagonista dell’ultimo appuntamento della rassegna “8 marzo… tutti i giorni”, in programma giovedì 23 marzo alle ore 21, alla biblioteca “Don Milani“, in piazza Piccinini 4 a Rastignano – Pianoro in provincia di Bologna. Ingresso gratuito. Inizio ore 21.
Paolo Ciampi, con una scrittura accattivante e immediata, mescola il passato di Leda e il suo personale presente, pieno di domande, di passioni, di urgenze, che rimandano ai temi, alle istanze e alle rivendicazioni del primo Novecento.
Per farlo si ritrova a inseguire una donna dalla personalità potente, che si definiva “autrice delle proprie vite”, anarchica, antimilitarista, rivoluzionaria, femminista. Scrittrice, poetessa, editrice. E musulmana. Esempio luminoso di rara libertà di pensiero e di azione, più che mai necessario nel nostro quotidiano di coscienze assopite.
Etichette: biblioteca, Leda Rafanelli, Paolo Ciampi