Carrello
Iscriviti alla newsletter
Il 5 aprile, alle 18.00, l’aula consiliare di piazza Rimembranza, Portico di Caserta ospita Claudio [...]
Martedì 8 aprile, alle ore 21.00, Luigi Lo Cascio legge e interpreta Flor, un romanzo di Donato Cutolo (E [...]
Sabato 22 marzo alle ore 18.30, Vincenzo Sacco presenterà il suo ultimo romanzo “Il ritorno de [...]
Sabato 8 marzo alle 17, nella libreria “La Mia Libreria” di Latina, Vincenzo Sacco presenterà [...]
Libro della Settimana
“Maledetta” primavera, stagione che ci coglie alla sprovvista con la sua esplosione di vita che invoglia [...]
di Flaminia Festuccia
“Maledetta” primavera, stagione che ci coglie alla sprovvista con la sua esplosione di vita che invoglia [...]
di Patrizia Cesari
“Maledetta” primavera, stagione che ci coglie alla sprovvista con la sua esplosione di vita che invoglia [...]
di Piero Malagoli
Tre decenni di passione per l’editoria libera e curiosa: 1995-2025. Un traguardo importante che Edizioni [...]
Classifica Libri
Napoli: la sua letteratura, il suo reticolo di storie. E soprattutto il modo di rappresentarla e raccontarla: oltre gli stereotipi, i luoghi comuni e un immaginario fabbricato a uso e consumo dell’industria spettacolar/culturale. Con rimandi a grandi maestri della narrazione, da Luigi Compagnone a Giuseppe Montesano. Di questa Napoli Francesco de Core e Fabrizio Coscia parleranno giovedì 13 ottobre alle 17.30, nell’Antisala dei Baroni al Maschio Angioino, per la rassegna Luoghi d’autore organizzata da Napoli City Lab. Castel Nuovo fu teatro in Malacqua di Nicola Pugliese di sinistri accadimenti nei giorni della tempesta e dei crolli; e Malacqua è appunto uno dei riferimenti del capitolo sulla Città Corpo del libro “Un pallido sole che scotta” di Francesco de Core. L’attore Antonello Cossia leggerà brani dal libro. Interventi musicali del trio Music Art.