Per l’appuntamento con il gruppo di lettura della Libreria Spartaco “Matti per i classici” venerdì 23 novembre 2018 alle ore 18 si discuterà della raccolta di racconti dello scrittore russo Nikolaj Vasil’evič Gogol’-Janovskij dal titolo “I racconti di Pietroburgo“.
I Racconti di Pietroburgo o pietroburghesi (Петербургские повести) sono una raccolta di racconti di Gogol’ ambientati a Pietroburgo. La raccolta venne realizzata dopo la morte di Gogol’, unendo tre racconti precedentemente pubblicati nella raccolta Arabeschi (1835) e due immediatamente successivi.
Nikolaj Vasil’evič Gogol’-Janovskij ( 1809-1852) è stato scrittore e drammaturgo ed è considerato uno dei grandi della letteratura russa. Già maestro del Realismo, si distinse per la grande capacità di raffigurare situazioni satirico-grottesche sullo sfondo di una desolante mediocrità umana, con uno stile visionario e fantastico tanto da essere definito da molti critici un precursore del Realismo magico. Tra le opere più significative si ricordano i racconti Taras Bul’ba, e Arabeschi, la commedia L’ispettore Generale, la raccolta I Racconti di Pietroburgo (1842) (in realtà cinque racconti accomunati dall’ambientazione nella capitale e nati dall’esperienza dell’autore in essa, ma soltanto successivamente riuniti in una raccolta dai critici) e il romanzo Le anime morte.