Carrello
Iscriviti alla newsletter
Il 5 aprile, alle 18.00, l’aula consiliare di piazza Rimembranza, Portico di Caserta ospita Claudio [...]
Martedì 8 aprile, alle ore 21.00, Luigi Lo Cascio legge e interpreta Flor, un romanzo di Donato Cutolo (E [...]
Sabato 22 marzo alle ore 18.30, Vincenzo Sacco presenterà il suo ultimo romanzo “Il ritorno de [...]
Sabato 8 marzo alle 17, nella libreria “La Mia Libreria” di Latina, Vincenzo Sacco presenterà [...]
Libro della Settimana
“Maledetta” primavera, stagione che ci coglie alla sprovvista con la sua esplosione di vita che invoglia [...]
di Flaminia Festuccia
“Maledetta” primavera, stagione che ci coglie alla sprovvista con la sua esplosione di vita che invoglia [...]
di Patrizia Cesari
“Maledetta” primavera, stagione che ci coglie alla sprovvista con la sua esplosione di vita che invoglia [...]
di Piero Malagoli
Tre decenni di passione per l’editoria libera e curiosa: 1995-2025. Un traguardo importante che Edizioni [...]
Classifica Libri
Edizioni Spartaco anche quest’anno partecipa a Book Pride Genova, la fiera degli editori indipendenti che si svolge venerdì 28, dalle 14 alle 20, sabato 29 e domenica 30 settembre dalle 10 alle 20 a Palazzo Ducale.
Viventi, vulnerabili, indistruttibili. Questa la declinazione del tema dei Book Pride “Tutti i viventi” ideata dal direttore creativo della rassegna Giorgio Vasta a un mese e mezzo dal crollo del Ponte Morandi. Il pensiero della Spartaco corre alla frattura di una comunità ferita ma ancora vitale, che si è trovata improvvisamente vulnerabile e si è riscoperta ancora più resiliente.
ALLO STAND 22 la casa editrice di Terra di Lavoro porterà ai lettori genovesi le sue storie di letteratura ai margini, di grandi sfide e piccole vittorie, di lotta quotidiana e resistenza a oltranza: più di 150 pubblicazioni che rappresentano 23 anni di storia.
Dalla saggistica storica alla docu-fiction, dal romanzo classico alle forme di racconto più innovative e sperimentali, la visita allo spazio espositivo nello splendido Palazzo Ducale consentirà al pubblico ligure di conoscere il mondo della Spartaco e le sue ultime pubblicazioni:
romanzo del caporedattore del quotidiano “Il Messaggero” Raffaele Alliegro. «… Una lettura straordinariamente intensa ed evocativa. Una narrazione appassionata che l’autore ha sapientemente unito a un’interpretazione indimenticabile della storia di Roma», scrive Loredana Cilento. Nel libro si racconta la storia di Lucio Giunio Bruto, il predestinato dei libri sibillini che pose fine alla tirannide dei Tarquini e fondò la Repubblica nel 509. Un viaggio storico ed esoterico nella Roma del VI a.C. già destinata alla grandezza, divisa ancora tra l’anima etrusca colta e raffinata e quella romana brutale e guerriera.
LO SCEMO DI GUERRA E L’EROE DI CARTONE
del siciliano Alberto Tricoli. «Il verismo linguistico avvicina il lettore agli umori del romanzo e la lingua parlata si prende carico di rivelare ulteriormente la realtà, universalizzando storie e sentimenti, e offrendo, nel composto ben sciolto di italiano e vernacolo siciliano, boccate senza filtro di amarezza e vivido sarcasmo, in un autentico esperimento in cui le parole, custodite come sorsi d’acqua, significano e sanno veramente di quello che sono», Erika Di Giulio. Niria e Libbertu: due protagonisti, due storie, due “tipi umani” provati dal dramma della II Guerra mondiale e un unico approdo, Vazzaria. Seguendone le vicende, il lettore si commuove, si diverte, si arrabbia, trovandosi di fronte a un quadro drammatico, nel quale comunque prevalgono l’amore per la vita, l’amicizia autentica che è collante e fonte di speranza nonostante menzogne e meschinità, sentimenti che accomunano vincitori e vinti.
romanzo d’esordio della poetessa Rossella Tempesta. «La pigrizia del cuore costituisce anche un atto di denuncia nei confronti della condizione femminile degli ultimi cent’anni, dalle relazioni tra persone di ceto diverso, al difficile equilibrio tra famiglia e lavoro, fino alla violenza domestica – scrive Giancarlo Marino – arrivando a contemperare, in un’unica storia corale, dimensione sociale e introspezione psicologica». Rossella Tempesta, con lo stile che le è proprio, fa dono ai lettori di un racconto struggente, scandito da lunghe attese, silenzi eloquenti, desideri velati, sentimenti urgenti, popolato da personaggi femminili lirici e maschili ben delineati.
A Genova, Edizioni Spartaco porterà tutto il suo spirito combattivo, felice di essere al fianco di un popolo che sa rialzarsi anche di fronte a momenti difficili e drammatici.
Etichette: #Bookprid18, Genova, Palazzo Ducale