Carrello
Iscriviti alla newsletter
Il 27 ottobre 2024, nell’ambito della rassegna organizzata dal Comune di Macerata Campania “A [...]
Fernando Bermúdez alle 17:30 sarà intervistato nel corso della trasmissione Fahrenheit, programma dedicat [...]
Fernando Bermúdez incontra per la prima volta i lettori italiani del suo primo, attesissimo romanzo ̶ [...]
“Inganni e potere. Il gaslighting” a Un borgo di libri, il festival letterario del borgo medievale di Cas [...]
Libro della Settimana
Spartaco Magazine apre l’anno celebrando le parole e dedicando il suo primo numero del 2025 alla PAROLA D [...]
di Daniele Lupo
Dicembre, fermi tutti: arriva il Natale. Anche Spartaco Magazine si lascia contagiare dall’atmosfera nata [...]
di Vincenzo Sacco
Dicembre, fermi tutti: arriva il Natale. Anche Spartaco Magazine si lascia contagiare dall’atmosfera nata [...]
di Flaminia Festuccia
Dicembre, fermi tutti: arriva il Natale. Anche Spartaco Magazine si lascia contagiare dall’atmosfera nata [...]
di Piero Malagoli
Dicembre, fermi tutti: arriva il Natale. Anche Spartaco Magazine si lascia contagiare dall’atmosfera nata [...]
di Eva Capirossi
Classifica Libri
Edizioni Spartaco partecipa a Book Pride Genova 2019, la fiera nazionale dell’editoria indipendente che per la sua terza edizione si terrà da venerdì 18 a domenica 20 ottobre, nello splendido Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, principale centro di produzione culturale del capoluogo ligure . I cancelli si apriranno ai visitatori alle 14 nella giornata di venerdì mentre nei due giorni successivi l’accesso alla fiera – rigorosamente gratuito – sarà consentito dalle 10 alle 20.
La casa editrice campana, sostenitrice della prima ora di quella che oggi è diventeta una delle più rilevanti manifestazioni letterarie nel nord Italia, allestirà il propripo spazio espositivo allo STAND 19.
Il tema scelto per la rassegna del 2019 è “Ogni desiderio“. Come si legge nel comunicato “se il desiderio è il legame che connette chi scrive a chi legge, allora ogni editore è il ponte di corda – mobile, duttile – che mette in relazione lo sguardo di un autore con lo sguardo di quell’altro particolarissimo autore che è il lettore. Ogni editore indipendente fabbrica legami, inventa desideri, dunque avventure”.
Forza motrice di principi libertari veicolati dalle 150 pubblicazioni in catalogo, amplificatore di voci originali del panorama culturale contemporaneo, Edizioni Spartaco da quasi 25 anni risponde all’esigenza di dare spazio a storie ai margini, varca confini letterari inesplorati, rappresenta un consolidato tramite tra i lettori e i suoi scrittori.
Alcuni autori delle più recenti pubblicazioni incontreranno il pubblico della fiera allo STAND 19:
Il genovese d’adozione Daniele Germani, autore del romanzo COME ELIMINARE LA POLVERE E ALTRI BRUTTI PENSIERI.
Siamo all’inizio degli anni Ottanta, la chiusura dei manicomi imposta dalla legge Basaglia del 1978 è l’occasione per esplorare il territorio complesso e accidentato del senno umano. Le tematiche sono d’impatto: la malattia mentale, l’isolamento e i muri imposti dalla società, l’alienazione, ma anche il valore della diversità e della ricerca della realizzazione dei propri sogni opposta al conformismo e al carrierismo. Lo stile di Germani è ricercato e la struttura del romanzo assai ardita al punto che la storia per essere compresa deve essere letta fino all’ultima pagina. In questo racconto, in cui la realtà sembra piegarsi all’immaginazione, nulla è come sembra …
Lo scrittore modenese Paolo Malagoli, autore del romanzo fresco di stampa E AVRAI SEMPRE UNA CASA, nelle librerie dal 26 settembre.
Un libro che colpisce il lettore come un pugno in pieno stomaco. La storia struggente, cruda, drammatica di una famiglia, o ciò che ne rimane, di piccoli contadini nell’Arkansas durante il periodo della Guerra di Secessione. Una ragazza adolescente e suo fratello minore lotteranno contro ogni avversità per cercare di sopravvivere alla natura selvaggia e a un destino impietoso al solo scopo di non farsi dividere ed espropriare la casa. Combatteranno oltre ogni logica per quello che loro ritengono sia “famiglia”.