Open menu

 


Carrello


Libro della Settimana

Classifica Libri

I più venduti del mese

Best-seller 2022

I nostri long seller

12 Marzo 2019

Edizioni Spartaco a Book Pride 2019. Appuntamento dal 15 al 17 marzo alla Fabbrica del Vapore STAND A36

Anche quest’anno Edizioni Spartaco parteciperà a Book Pride Milano 2019, la Fiera nazionale dell’editoria indipendente che si svolgerà nella nuova location della Fabbrica del vapore, in via Procaccini 4, da venerdì 15 a  domenica 17 marzo dalle ore 10 alle 20.

Sarà un’occasione imperdibile per  la casa editrice casertana di incontrare e  parlare con i propri lettori che allo STAND A36 troveranno un’ampia selezione del catalogo editoriale e potranno sfogliare le ultime novità. Venerdì 15 alle ore 19, inoltre,  gli appassionati di storia classica potranno assistere  alla presentazione di Il Segreto di Bruto,  fortunato romanzo  del caporedattore del quotidiano Il Messaggero Raffaele Alliegro, che si terrà presso la sala Primo Levi e vedrà la partecipazione straordinaria del decano della carta stampata Antonio Lubrano.

OGNI DESIDERIO è il tema della quinta edizione della rassegna milanese. “Ogni editore indipendente fabbrica legami, inventa desideri, dunque avventure”, spiega il direttore di Book Pride Giorgio Vasta.

Desideri e avventure che caratterizzano le più recenti pubblicazioni firmate Spartaco:

«Vuoi dirmi che non hai mai sentito nostalgia della band, che non hai mai desiderato rivivere quel sogno almeno una volta?»

Bisesto. Sette canzoni per la morte, dark novel di Andrea Vismara «Ti piace giocare, Flavio?». Una domanda banale se non fosse che a fargliela a bruciapelo è la Morte in persona, infida e bellissima, dopo una superba notte d’amore. Kidda, al secolo Flavio Tosetto, è il bassista del gruppo new wave La Carcasse Dansant, nelle vene alcool e speranze tradite, impegnato a riunire la rock band per una serata revival in occasione del trentennale dell’unico disco uscito negli anni ’80. Sul libro del destino, per fatale errore, c’è un nome di troppo: la macabra sfida parte da Venezia e Kidda dovrà essere più veloce di un suo misterioso antagonista nell’interpretare enigmi e indizi sparsi per i cimiteri della Serenissima, di Roma, Milano, Genova, Firenze, proposti sotto una luce completamente inedita: mancano pochi giorni al Carnevale, termine ultimo per scamparla o tirare le cuoia.

  «Avevo fiutato l’odore del piacere, del sudore che si mescola, la totale mancanza di pudore che trovi normale quando il desiderio incalza, la voglia di lei di essere baciata ovunque e tua, che esplori rapito ogni angolo della sua pelle. Non servivano altre parole».

Il prete ebreo romanzo di Mariastella Eisenberg. Un flusso di coscienza che travolge il lettore, lo scaraventa nei tormenti della Seconda guerra mondiale, lo rigetta nel turbinio di sentimenti che scuote Simone, circonciso alla nascita, abbandonato dalla madre naturale, adottato, costretto a farsi prete, poi frate per scelta, quindi amante avvinto, infine vecchio riconciliato con se stesso, con il mondo e il suo tempo.

 

 «Gli occhi di Collatino, Sesto e Lucrezia si incrociarono. Lucrezia sentì di aver messo la sua coscienza al sicuro. Collatino capì di aver stravinto, ma non lo diede a vedere. Sesto riprovò ancora più forte il desiderio di avvicinarsi a quella donna. Di stringerla. Domarla. Farsi amare. Ma si bloccò. E si chiese per quanto tempo ancora sarebbe riuscito a restare sospeso sull’orlo dell’abisso».

Il segreto di Bruto romanzo storico di Raffaele Alliegro .Bruto, uno dei congiurati che uccisero Cesare?? No, non lui. Il Bruto raccontato da Raffaele Alliegro, caporedattore del quotidiano Il Messaggero e appassionato conoscitore di storia antica, lo precede di circa cinquecento anni. Non Marco Giunio, bensì Lucio Giunio Bruto antesignano nel cacciare un despota da Roma per salvaguardare la res publica, uomo dalla doppia personalità, all’apparenza succube dell’usurpatore, di fatto al servizio di un ideale più alto.

L’INCONTRO CON I LETTORI

Venerdì 15 marzo alle ore 19, presso la Sala Primo Levi, proprio Alliegro, partendo dalle vicende del Bruto narrato nel suo romanzo, farà da nocchiero ai lettori che vorranno intraprendere un viaggio straordinario nella Roma antica.   La fine dei tiranni e la nascita della Repubblica sarà il tema portante dell’incontro a cui parteciperà Antonio Lubrano, firma storica del giornalismo e volto noto della televisione di inchiesta.

Etichette: #BooPride19 Milano Fabbrica del vapore. antonio Lubrano