Carrello
Iscriviti alla newsletter
Mercoledì 28 maggio alle ore 18.30, Andrea Malabaila presenterà il suo ultimo romanzo “Prendi i tuo [...]
Nel 2025 Edizioni Spartaco compie trent’anni.Trent’anni di storie, di autori scoperti, di lettori incontr [...]
Il 5 aprile, alle 18.00, l’aula consiliare di piazza Rimembranza, Portico di Caserta ospita Claudio [...]
Martedì 8 aprile, alle ore 21.00, Luigi Lo Cascio legge e interpreta Flor, un romanzo di Donato Cutolo (E [...]
Sabato 22 marzo alle ore 18.30, Vincenzo Sacco presenterà il suo ultimo romanzo “Il ritorno de [...]
Libro della Settimana
Spartaco Magazine sfida la calura e per luglio e agosto raccoglie la sfida di farvi correre un autentico [...]
di Claudio Lombardi
Le parole tra noi leggere. Ma capaci di restare. Di aprire mondi, ferire dolcemente, accendere pensieri. [...]
di Mario Mandes
Le parole tra noi leggere. Ma capaci di restare. Di aprire mondi, ferire dolcemente, accendere pensieri. [...]
di Sara Servadei
Le parole tra noi leggere. Ma capaci di restare. Di aprire mondi, ferire dolcemente, accendere pensieri. [...]
di Andrea Ventura
Trent’anni. E sì, ogni tanto li sentiamo.Soprattutto la mattina, quando ci alziamo e ci chiediamo: “Ma da [...]
Quest’anno la partecipazione di Edizioni Spartaco al Salone Internazionale del Libro di Torino ha un sapo [...]
Classifica Libri
Vite che si incontrano, si incrociano, si sovrappongono. Quella del privilegiato Ernesto, schivo e introverso, e di Roberto, che si arrabatta tra lavoretti ed espedienti. Intorno ai due ragazzi, un mondo di contrasti e ingiustizie: chi vive tra ville, feste, circoli sportivi, e chi, a poche centinaia di metri, lotta persino per l’acqua da bere. Il romanzo “Flor” ci trasporta in uno scenario che ha dentro l’anima del Sudamerica in tutte le sue contraddizioni: dittatura e ribellione, siccità e natura lussureggiante, desaparecidos e denuncia di violazione dei diritti fondamentali, cruda realtà e sogni a occhi aperti. Tanti gli spunti per riflettere martedì 21 gennaio, alle ore 16.30, nella Libreria Spartaco di via Martucci 18 a Santa Maria Capua Vetere (Ce), durante l’incontro con l’autore Donato Cutolo e la sua nuova “suggestione” fatta di parole, emozioni, impegno, ma anche magia, che porta il titolo di una giovane coraggiosa, “Flor” (romanzo con colonna sonora di Fabio Tommasone e Fabrizio Bosso e voce di Luigi Lo Cascio – Edizioni Spartaco). A conversare con lo scrittore saranno anche gli studenti dell’Isiss “Amaldi-Nevio” di cui è dirigente scolastica la docente Rosaria Bernabei. I ragazzi saranno capitanati dalle professoresse Valentina Iorio (prima C Scientifico) e Antonia Casertano (prima H e prima D Scienze applicate). INGRESSO LIBERO E GRATUITO.
IL LIBRO
Ernesto è un adolescente che sta imparando a crescere. Ha genitori attenti, la bici, la scuola, lo sport, i libri. Ma le trasformazioni dentro di sé e nel contesto in cui vive lo fanno sentire diverso e costantemente in bilico tra la paura e il bisogno di stare con gli altri. A segnare il corso dei suoi giorni è Roberto, un coetaneo di grande dignità e pochissimi mezzi che diventa il suo migliore amico. È lui che lo accompagna a Blanco, villaggio di pescatori ormai in ginocchio a causa della siccità e delle imposizioni del governo militare. Qui Ernesto entra in contatto con la realtà di ragazzi che, mettendo in pericolo se stessi a beneficio della propria comunità, rubano l’acqua nel castello-caserma. A guidarli, uno strano prodigio legato a un’antica leggenda sudamericana, una scia luminosa che nella notte disegna per loro passaggi sicuri. Essere catturati significherebbe la fine. In questa sua vita segreta, Ernesto conosce anche l’amore, che ha il nome, il volto, gli occhi scuri di una ragazza ribelle: Flor.
Donato Cutolo regala ai lettori una nuova “suggestione”, senza luogo né tempo definiti, i cui contorni sono i sentimenti. Protagonista un ragazzo, poi uomo, in dialettica con le sue fragilità. Giustizia, riscatto, coraggio, amicizia, vincoli familiari, ma anche tenerezza, insicurezza, denuncia, rabbia, tumulti interiori sono le chiavi di volta di una storia che si fa pentagramma nelle musiche di Fabio Tommasone, respiro nella tromba di Fabrizio Bosso e voce nella lettura di Luigi Lo Cascio, in una vibrante esperienza sinestetica.
LO SCRITTORE
DONATO CUTOLO, classe ’77, scrittore, compositore e Sound Engineer. Per Edizioni Spartaco ha pubblicato i romanzi “Flor” (2024), con colonna sonora di Fabio Tommasone e Fabrizio Bosso e voce di Luigi Lo Cascio, e “Occhi chiusi spalle al mare” (2017), con colonna sonora di Rita Marcotulli e voce di Sergio Rubini. Suoi anche “Carillon” (colonna sonora di Fabio Tommasone e Donato Cutolo); “Vimini” (colonna sonora di Fausto Mesolella); “19 dicembre ’43” (colonna sonora di Fausto Mesolella, Daniele Sepe e voce di Paolo Rossi).
Etichette: Donato Cutolo, edizioni spartaco, evento, Flor, Isiss Amaldi-Nevio, Libreria Spartaco