Carrello
Iscriviti alla newsletter
Il 27 ottobre 2024, nell’ambito della rassegna organizzata dal Comune di Macerata Campania “A [...]
Fernando Bermúdez alle 17:30 sarà intervistato nel corso della trasmissione Fahrenheit, programma dedicat [...]
Fernando Bermúdez incontra per la prima volta i lettori italiani del suo primo, attesissimo romanzo ̶ [...]
“Inganni e potere. Il gaslighting” a Un borgo di libri, il festival letterario del borgo medievale di Cas [...]
Libro della Settimana
Spartaco Magazine apre l’anno celebrando le parole e dedicando il suo primo numero del 2025 alla PAROLA D [...]
di Lorenzo Mazzoni
Spartaco Magazine apre l’anno celebrando le parole e dedicando il suo primo numero del 2025 alla PAROLA D [...]
di Daniele Lupo
Dicembre, fermi tutti: arriva il Natale. Anche Spartaco Magazine si lascia contagiare dall’atmosfera nata [...]
di Vincenzo Sacco
Dicembre, fermi tutti: arriva il Natale. Anche Spartaco Magazine si lascia contagiare dall’atmosfera nata [...]
di Flaminia Festuccia
Dicembre, fermi tutti: arriva il Natale. Anche Spartaco Magazine si lascia contagiare dall’atmosfera nata [...]
di Piero Malagoli
Dicembre, fermi tutti: arriva il Natale. Anche Spartaco Magazine si lascia contagiare dall’atmosfera nata [...]
di Eva Capirossi
Classifica Libri
Edizioni Spartaco, casa editrice fondata nel 1995, e Lalineascritta, la più antica scuola di scrittura del Sud e tra le prime in Italia, s’incontrano su un terreno comune: la lettura e la scrittura creativa.
Di lama e di trama. Dai sensi al racconto, dall’invenzione all’editing è il titolo del laboratorio di scrittura che sarà tenuto da Antonella Cilento, fondatrice di Lalineascritta e candidata al Premio Strega nel 2014, nella sede storica della Spartaco, in via Martucci 18 a Santa Maria Capua Vetere (Ce), in esclusiva in provincia di Caserta.
Quindici gli incontri con cadenza settimanale, dal 27 gennaio al 19 maggio 2018, innanzitutto per affrontare e vincere la paura della pagina bianca, quindi per dare forma e sostanza a personaggi e trama, infine per una rilettura critica.
ANTONELLA CILENTO (Napoli, 1970), finalista al Premio Strega 2014 e vincitrice del Premio Boccaccio 2014 con Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori, 2014), pubblica romanzi, racconti, reportages: Il cielo capovolto (Avagliano, 2000) Una lunga notte (Guanda, 2002, Premio Fiesole 2002, Premio Viadana, finalista Premio Vigevano, Premio Greppi, selezionato al Festival du Premier Roman di Chambéry), Non è il Paradiso (Sironi, 2003), Neronapoletano (Guanda, 2004), L’amore, quello vero (2005, Guanda), Napoli sul mare luccica (2006, Laterza), Nessun sogno finisce (2007, Giannino Stoppani), Isole senza mare (2009,Guanda), Asino chi legge (2010, Guanda), La paura della lince (2012, Rogiosi), Bestiario napoletano (Laterza, 2015), La madonna dei mandarini (NN editore, 2015). I suoi romanzi sono tradotti in Francia, Spagna, Lituania, Corea, Germania, Russia, alcuni suoi racconti sono editi in Olanda, Romania e Stati Uniti. Collabora con Il Mattino, Il Corriere della Sera, L’Indice dei libri del mese, Grazia. Ha ideato e conduce il laboratorio di scrittura creativa Lalineascritta dal 1993 presso associazioni, librerie, scuole di ogni ordine e grado, forma insegnanti e studenti in tutt’Italia.
EDIZIONI SPARTACO articola la sua produzione letteraria in due collane, Dissensi di narrativa italiana e straniera, e I Saggi di saggista e docu-fiction. Ha pubblicato la romanziera inglese Maggie Gee, vicepresidente della Royal Society of Literature e candidata all’Orange Price e all’International Dublin Literary Award; lo scrittore e commediografo Dan Fante, figlio di John Fante; ha tradotto e pubblicato, per prima in Italia, lo scrittore statunitense Ben Fountain, vincitore del National Book Critics Circle Award, gli scritti di John Dos Passos contro la condanna a morte di Sacco e Vanzetti, due dei delitti celebri di Alexandre Dumas, saggi sulla letteratura di Robert L. Stevenson e altri classici inediti. Molti autori italiani della Spartaco sono vincitori di premi e riconoscimenti a livello nazionale e sono pubblicati anche in Germania e in Francia. Il saggio Camus. L’unione delle diversità dello studioso Alessandro Bresolin è stato pubblicato in Francia nel 2017 con l’introduzione di Agnès Spiquel, presidente della Société des Études camusiennes.
Il laboratorio Di lama e di trama di Edizioni Spartaco e Lalineascritta, a cura di Antonella Cilento, consta di quindici incontri che si terranno il venerdì dalle 18 alle 20 o il sabato dalle 17 alle 19, in base al calendario stabilito, nella sede storica della casa editrice in via Martucci 18, Santa Maria Capua Vetere (Ce).
Tutte le informazioni su “Di lama e di trama” sulla pagina dedicata “corsi” – https://www.edizionispartaco.com/1238-2/.
Etichette: di lama e di trama, edizioni spartaco, Lalineascritta, scrittura creativa