Open menu

 


Carrello


Libro della Settimana

Classifica Libri

I più venduti del mese

Best-seller 2022

I nostri long seller

Chi Siamo

L’editore è un artigiano delle parole. A lui tocca scegliere la materia prima e trasformare una bozza in libro. Pubblicare libri impone delle responsabilità: verso l’autore, il quale dona la parte più intima di sé a chi lo legge ed è importante che siano in tanti a farlo; verso il lettore, che merita il cibo più nutriente per la sua mente e il suo spirito. Pubblicare libri risponde all’esigenza più profonda di condividere pensieri, sentimenti, soprattutto idee, ed è senza dubbio un bel mestiere perché frequentare scrittori del passato e del presente, frequentare la letteratura quotidianamente aiuta a capire come gira il mondo, molto più di quanto non faccia l’aggiornarsi sui fatti di cronaca.

Edizioni Spartaco è nata nel 1995 a Santa Maria Capua Vetere: l’avventura è cominciata con quella che per decenni è stata l’unica guida della città, nonostante il formato sia diventato tascabile e il prezzo più economico. Dal 2003 ha solcato il mare della distribuzione nazionale, un oceano irto di insidie, infestato dai mostri sacri dell’editoria, bastimenti più forti economicamente e più potenti per tradizione e autorevolezza presso i media, capaci di pubblicare opere immortali oppure di scivolare sull’acqua con leggeri bestseller dalla vita intensa ma breve. Una piccola casa editrice, una casa editrice del Sud, una casa editrice di Terra di Lavoro (e nemmeno di Caserta centro) deve avere più coraggio: come il capitano MacWhirr di Conrad, deve affrontare il tifone che le fa sfiorare il baratro ogni volta, deve tenere duro e andare avanti. Anzi, non deve, il bello sta nella sfida, nello scegliere di ritagliarsi uno spazio di libertà, complici gli autori che meglio e con più efficacia riescono a raccontare, a dire, a comunicare. E non ti va di fallire un progetto così bello, perché “incominciando col gustare un po’ di libertà, si finisce per volerla tutta”. Lo ha detto Errico Malatesta, anche lui nato a Santa Maria Capua Vetere. Edizioni Spartaco, di Malatesta, ha pubblicato l’Autobiografia mai scritta. Ricordi (1853-1932), a cura di Piero Brunello e Pietro Di Paola, edito anche in Germania dalla casa editrice Nautilus Frug Schrift, alla quale sono stati venduti i diritti.

Edizioni Spartaco, casa editrice indipendente fondata nel 1995, si è affacciata sul panorama editoriale nazionale nel 2003. La sua produzione è articolata in collane di saggistica e narrativa.

Dissensi è la collana di narrativa; pubblica letteratura straniera contemporanea, autori classici, narrativa italiana contemporanea, teatro. Il progetto editoriale è chiaro fin dal nome: “dissensi” non soltanto di natura politica, ma ricerca di forme di scrittura moderne e di rottura, letterature ai margini.

I saggi è la nuova collana di “non-fiction” e “docu-fiction”. Classica nel formato e nella grafica, raccoglie e rilancia l’eredità delle due precedenti collane di saggistica: La campana (studi storici e meridionalismo) e soprattutto Il risveglio. Quest’ultima – che ha raggiunto i 25 titoli – è la collana che ha dato la sua impronta a tutta la produzione della casa editrice, con testi di ispirazione libertaria, riflessioni ed esperienze sul potere e sull’autonomia, mantenendo un approccio critico, anti-dogmatico, anti-retorico. E non si lascia ingabbiare in generi letterari definiti: tra i suoi titoli figurano pamphlet, scritti giornalistici, reportage, satire, racconti di viaggio, classici del pensiero libertario e femminista. La collana I saggi punta inoltre su docu-fiction, vale a dire testi inappuntabili rispetto alle informazioni riportate ma dallo stile narrativo. Vi trovano spazio infine storie di autori di oggi e di ieri che, per la loro verosimiglianza, per l’efficacia nel tratteggiare usi, costumi e pensiero di determinati luoghi e periodi storici, rispondono appieno alle esigenze di “saggezza anticonformista” richieste della collana.

Il progetto grafico delle copertine di Edizioni Spartaco è firmato dal prestigioso studio Falcinelli di Roma.

Le illustrazioni delle copertine sono dell’architetto e disegnatore Giancarlo Covino.

La promozione nazionale è curata dalla società Pea Italia di Milano.

La distribuzione nazionale è curata dalla società Messaggerie Libri.