La campana
Sulle ali della democrazia
Che cosa era il «Partito Nuovo»? Ecco come Togliatti aveva definito la qu [...]
Che cosa era il «Partito Nuovo»? Ecco come Togliatti aveva definito la questione, rispondendo a una domanda di Guido Dorso, in un articolo pubblicato nel primo numero di Rinascita: «Come in tutta Ital [...]
Una nuova questione meridionale
Uno squarcio di storia (e di storie) del Mezzogiorno: le azioni squadrist [...]
Uno squarcio di storia (e di storie) del Mezzogiorno: le azioni squadristiche per impossessarsi dei Comuni, le resistenze popolari, l’avvento del fascismo; la difficile ricostruzione postbellica; le l [...]
Il sindacato eretico
Cosa impedì, negli anni 1943-44, che in Italia potesse nascere una democr [...]
Cosa impedì, negli anni 1943-44, che in Italia potesse nascere una democrazia moderna? Questo libro fornisce una risposta: la sconfitta di un’esperienza sindacale innovativa, alternativa rispetto al s [...]
Caiazzo non perdona il boia nazista
La storia di una strage ai danni di ventidue civili inermi (undici bambin [...]
La storia di una strage ai danni di ventidue civili inermi (undici bambini, sette donne e quattro uomini), uccisi a Caiazzo – in Campania – nell’ottobre 1943: l’efferato delitto fu opera dei soldati t [...]
Il prezzo della libertà
Il calvario di un intellettuale e sindacalista antifascista, braccato da [...]
Il calvario di un intellettuale e sindacalista antifascista, braccato da tutte le polizie d’Europa. L’aborto di un attentato a Hitler. La guerra in Spagna. Il processo farsa a Trieste. Il confino a Ve [...]
Le bugie ufficiali
Le vicende drammatiche dallo sbarco degli Alleati all’armistizio e alla d [...]
Le vicende drammatiche dallo sbarco degli Alleati all’armistizio e alla dichiarazione di guerra alla Germania ricostruite, giorno dopo giorno, attraverso i bollettini e i notiziari dell’informazione d [...]
Fatti taciuti o dimenticati
Microstorie che mostrano da quale spirito fossero animati gli italiani, d [...]
Microstorie che mostrano da quale spirito fossero animati gli italiani, di qualunque sesso e di qualunque età, in quegli anni frenetici (1848-1849). Nel testo, riportato alla luce dopo quasi un secolo [...]
Riformisti e rivoluzionari a Napoli
Errico Leone, una delle più rette anime che vanti il giovane manipolo soc [...]
Errico Leone, una delle più rette anime che vanti il giovane manipolo socialista napoletano e dei più alacri ingegni del partito. Si è trovato sempre al suo posto, sia quando fu arrestato le prime vol [...]