Il Risveglio
Viaggio in terra santa
Nel 1876 Twain lascia New York a bordo del Quaker City unendosi alla “pri [...]
Nel 1876 Twain lascia New York a bordo del Quaker City unendosi alla “prima festicciola organizzata mai riunita per un viaggio transatlantico” – che lo condurrà attraverso l’Europa e l’impero ottomano [...]
Paradisi
I racconti in cui Mark Twain immagina paradisi, con la solita sferzante i [...]
I racconti in cui Mark Twain immagina paradisi, con la solita sferzante ironia. Paradisi fantasiosi e bislacchi, ai quali si arriva dopo incredibili viaggi siderali, attraverso soli e comete, o più se [...]
Carognate cazzate e consigli
Il titolo di questa raccolta recita: "carognate cazzate consigli". In rea [...]
Il titolo di questa raccolta recita: "carognate cazzate consigli". In realtà sono tutte cazzate. A volte benevole, più spesso maligne, ma tutte cazzate dalla prima all'ultima. Che cosa intende Maria T [...]
Scusate lo stile scucito
«Mia nonna era un bel tipo di donna. Si chiamava Flora Tristan. Proudhon [...]
«Mia nonna era un bel tipo di donna. Si chiamava Flora Tristan. Proudhon diceva che era geniale. Dato che non ci capisco niente, mi fido di Proudhon. Inventò un sacco di storie socialiste, fra cui l’U [...]
Una rondine fa primavera
«Soldati, disobbedite! Sottufficiali, dimettetevi! Contadini, rifiutatevi [...]
«Soldati, disobbedite! Sottufficiali, dimettetevi! Contadini, rifiutatevi di lavorare per i padroni!» (Lev Tolstoj) «Non abbiamo mai amato Tolstoj (tranne le opere letterarie). La sua filosofia si [...]
Le cose per cui mi batto
Ignazio Silone (1900-1978), militante e dirigente del Partito comunista f [...]
Ignazio Silone (1900-1978), militante e dirigente del Partito comunista fino alla rottura nel 1930-1931, dallo stesso periodo esule in Svizzera, dove pubblica i suoi primi romanzi: Fontamara e Vino e [...]
Vedi Napoli
Centri storici in demolizione, abitanti che resistono, occupazioni, spazi [...]
Centri storici in demolizione, abitanti che resistono, occupazioni, spazi «liberati», manifestazioni per la pace, carcerolazos, esperienze pedagogiche autogestite e una scuola in un quartiere di perif [...]
Sindrome da filo spinato
È proprio uno strano scherzo del destino che io, l’antimilitarista nemico [...]
È proprio uno strano scherzo del destino che io, l’antimilitarista nemico giurato della guerra e della brutale violenza sull’umanità, debba ora soffrire a causa di quella stessa istituzione contro cui [...]
Amatevi e non moltiplicatevi
Una femminista brasiliana negli anni venti e trenta del Novecento vede il [...]
Una femminista brasiliana negli anni venti e trenta del Novecento vede il suo paese scivolare nel fascismo, l’individuo oppresso e ridotto a «numero, elemento e materiale umano» nella concezione dello [...]
Autobiografia mai scritta
Raccolti per la prima volta in maniera organica i brani in cui Errico Mal [...]
Raccolti per la prima volta in maniera organica i brani in cui Errico Malatesta raccontò episodi della sua avventurosa vita, in lettere, autodifese nei processi, articoli di giornale, interviste. I ri [...]
La strana idea di battersi per la libertà
1975-2015. Quarant'anni dalla morte di Carlo Levi. Gli articoli che scris [...]
1975-2015. Quarant'anni dalla morte di Carlo Levi. Gli articoli che scrisse tra 1944 e 1945 evocano quanto è stato in discussione all’interno del «movimento dei movimenti» negli ultimi anni: le relazi [...]
Il diritto alla pigrizia
Se la classe operaia si sollevasse non per reclamare i «Diritti dell’uomo [...]
Se la classe operaia si sollevasse non per reclamare i «Diritti dell’uomo», che non sono altro che il diritto allo sfruttamento capitalista, ma per chiedere una legge che vieti a ogni uomo di lavorare [...]
A piedi per la Bosnia durante la rivolta
Al primo sguardo di uno straniero, la Bosnia-Erzegovina del 1875 appare c [...]
Al primo sguardo di uno straniero, la Bosnia-Erzegovina del 1875 appare come una terra pervasa da odii etnici, ingiustizie sociali e intolleranze religiose. Eppure Arthur J. Evans – l'archeologo che a [...]
Capi e popolo
Il moto veneziano sembrava svolgersi secondo il copione di una commedia d [...]
Il moto veneziano sembrava svolgersi secondo il copione di una commedia dal lieto fine. Sotto il palazzo risuonavano le grida «viva la costituzione». Ma mentre i capi già si felicitavano, all’improvvi [...]
Il soldato che disse di no alla guerra
All'inizio del ventesimo secolo il movimento operaio internazionale - ana [...]
All'inizio del ventesimo secolo il movimento operaio internazionale - anarchico e socialista - trovò due diversi protagonisti, trasformati in due grandi icone, attorno cui riunirsi e compattarsi: i "m [...]