Elitropia
Il soffitto stregato e altre visioni
Fantasmi, prodigi, apparizioni. Ma niente è come sembra. Il “soprannatura [...]
Fantasmi, prodigi, apparizioni. Ma niente è come sembra. Il “soprannaturale” di Herbert George Wells è in continua lotta con il razionale. Scettici e creduloni, uomini di scienze e di lettere si front [...]
Giaffà. Racconti per ragazzi
Conoscere le avventure di Giaffà significa addentrarsi in un immaginario [...]
Conoscere le avventure di Giaffà significa addentrarsi in un immaginario che ha radici profonde, remote e geograficamente capillari. Questo ragazzo che si aggrappa alle parole senza percepirne le sfum [...]
L’impietratrice. Panzana
Che cosa sarebbe successo se Cesare Borgia, l’astuto statista scrutato da [...]
Che cosa sarebbe successo se Cesare Borgia, l’astuto statista scrutato da Machiavelli nel Principe, fosse sopravvissuto alle sue sfortune politiche? E se avesse viaggiato verso le Americhe, alla ricer [...]
Il gatto delle stelle. Il viale dei salici. La ronda fa
L’ironia, la lucidità nel rappresentare il reale, l’onestà nell’esprimere [...]
L’ironia, la lucidità nel rappresentare il reale, l’onestà nell’esprimere i sentimenti, anche i più abietti. Sono armi pericolose nelle mani di uno scrittore. Sinclair Lewis sceglie di usare la penna [...]
Vite di Mercurio
Mercurio come gallo, Mercurio come manichino in una vetrina, Mercurio com [...]
Mercurio come gallo, Mercurio come manichino in una vetrina, Mercurio come dio indicatore, Mercurio quotidiano metafisico affabile e imprendibile, dio della leggerezza e degli scambi, un po’ bugiardo, [...]
Una burla riuscita. Le favole
Se per Novalis la favola è «filosofia allo stato naturale», per Svevo è u [...]
Se per Novalis la favola è «filosofia allo stato naturale», per Svevo è una «misura d’igiene», un prolungamento dell’esistenza, una forma semplice capace di darle un senso e un ordine. Questo diventa [...]
La casa natale
Una casa-museo, lo spirito sfuggente di Shakespeare, un custode chiamato [...]
Una casa-museo, lo spirito sfuggente di Shakespeare, un custode chiamato a trasformarsi in personaggio da baraccone. È lecito, e fino a che punto, assecondare turisti affamati di invenzioni e bugie ne [...]