Elitropia
Una burla riuscita. Le favole
Se per Novalis la favola è «filosofia allo stato naturale», per Svevo è u [...]
Se per Novalis la favola è «filosofia allo stato naturale», per Svevo è una «misura d’igiene», un prolungamento dell’esistenza, una forma semplice capace di darle un senso e un ordine. Questo diventa [...]
Vite di Mercurio
Mercurio come gallo, Mercurio come manichino in una vetrina, Mercurio com [...]
Mercurio come gallo, Mercurio come manichino in una vetrina, Mercurio come dio indicatore, Mercurio quotidiano metafisico affabile e imprendibile, dio della leggerezza e degli scambi, un po’ bugiardo, [...]
Il gatto delle stelle. Il viale dei salici. La ronda fa
L’ironia, la lucidità nel rappresentare il reale, l’onestà nell’esprimere [...]
L’ironia, la lucidità nel rappresentare il reale, l’onestà nell’esprimere i sentimenti, anche i più abietti. Sono armi pericolose nelle mani di uno scrittore. Sinclair Lewis sceglie di usare la penna [...]
La casa natale
Una casa-museo, lo spirito sfuggente di Shakespeare, un custode chiamato [...]
Una casa-museo, lo spirito sfuggente di Shakespeare, un custode chiamato a trasformarsi in personaggio da baraccone. È lecito, e fino a che punto, assecondare turisti affamati di invenzioni e bugie ne [...]