Attilio Coco
Attilio Coco (1958, lucano) è insegnante di Italiano e Storia negli istituti secondari di secondo grado e critico cinematografico. Vive e lavora a Roma. Di critica cinematografica si occupa dall’inizio degli anni Novanta, prima sulle pagine lucane del Giornale di Napoli e, dal 1993, sulla rivista Segnocinema. Ha pubblicato saggi sui film non realizzati di Pier Paolo Pasolini, sul cinema italiano degli anni Novanta, sulle strategie attoriali di Clint Eastwood, sulle serie televisive americane, sul rapporto tra cinema italiano e mondo contadino.Docente presso il Mim (Master dell’immaginario) della Morris, Casini&Partners di Roma, ha pubblicato il volume Sguardi d’autore. Visioni e immagini cinematografiche della Basilicata (Pianeta Libro Editore 2000) sul cinema meridionale di Francesco Rosi e di Pier Paolo Pasolini. Ha scritto il saggio La passione di Cristo ovvero lo Spazio e il Tempo della Visione, apparso nel volumeIl cinema di Mel Gibson, curato da Fabio Zanello (Edizioni Il Foglio 2004). Ha collaborato al XII volume della Storia del cinema italiano, a cura di Flavio De Bernardinis (Marsilio – Edizioni di Bianco & Nero 2009). Cura un blog (www.attiliococo.blogspot.com) in cui parla di libri e della sua esperienza di lettore.
L’odore della polvere da sparo
Potenza è la prima tappa della vicenda in L'odore della polvere da sparo, [...]
Potenza è la prima tappa della vicenda in L'odore della polvere da sparo, che prende il via davanti alla prefettura un martedì di aprile del 1947. La polizia spara sulla folla scesa in piazza contro l [...]
Ho una storia per te
Che occhi ha il passato? Quelli di Duilio Foresti, 80 anni, ex proiezioni [...]
Che occhi ha il passato? Quelli di Duilio Foresti, 80 anni, ex proiezionista di un cinema di quartiere, nome di battaglia Lupo. Ma anche gli occhi di Amedeo Biagianti, maresciallo dei carabinieri, vit [...]