Carrello
Iscriviti alla newsletter
L’autrice Flaminia Festuccia presenterà, in anteprima nazionale, il suo libro “La stagione de [...]
Lunedì 7 agosto alle ore 21, presso il Caffè Il Podestà in Piazza Tarlati di Bibbiena (Arezzo), verranno [...]
Giovedì 29 giugno alle 18:30 Andrea Malabaila presenta il romanzo “Lungomare nostalgia” (Ediz [...]
Vi va di ascoltare una bella storia dalla diretta voce dell’autore e, in parte, protagonista del li [...]
Sarà la biografia romanzata “Nulla va perduto. Vita straordinaria di Leda Rafanelli” il libro [...]
Libro della Settimana
Scoprire uno scrittore dimenticato è sempre un atto avventuroso, come aprire la scatola di fiammiferi dep [...]
di Alessio Bottone
… il mare, padrone dell’aria e dell’umore degli animi più tumultuosi, sovrano incontrastato della città e [...]
«Una volta, appena prima dell’alba, mentre regnava il silenzio nella stanza dove dormivano, qualcuno urlò [...]
Classifica Libri
Opportunità irrinunciabile per gli amici di Edizione Spartaco che nella giornata di domenica 21 maggio faranno visita al Salone Internazionale del Libro di Torino. Marco Ciriello e Paolo Pasi, autori di due romanzi pubblicati quest’anno, incontreranno i lettori nello spazio relax che in occasione del trentennale dell’importante rassegna letteraria torinese abbiamo voluto allestire per i visitatori presso il nostro stand J38, Padiglione 2 .
Entrambi giornalisti, Ciriello e Pasi sono accomunati inoltre dalla passione letteraria che li rende scrittori alla continua ricerca della sperimentazione narrativa come si evince dai romanzi pubblicati nel 2017 che vanno ad arricchire il nostro catalogo di quest’anno.
« …Scritta con una lessico molto ricercato questa storia appiattisce le differenze di classe ed annulla la rancorosa insofferenza verso i ceti più disagiati da parte di un eletto, alla ricerca di un motivo musicale a Lui più sconosciuto della stessa vita. Un percorso verso la redenzione morale piacevolmente raccontato attraverso tantissimi e bellissimi riferimenti musicali», da “Ti racconto un libro”.
Il romanzo “LA CANZONE DELL’IMMORTALE” è il sesto titolo che il mezzobusto del tg regionale Rai ha pubblicato con la nostra casa editrice. In quest’ultimo romanzo, disponibile nelle librerie dal marzo 2017, lo scrittore e cantautore milanese crea una distopia futurista nella quale le persone sono considerate alla stregua di prodotti finanziari. Dalla categoria dei derivati di classe B – gente letteralmente alla deriva – si sale fino ad arrivare ai tripla A, esseri eterni, sempre giovani, menti superiori. È a questi estremi che appartengono i protagonisti del romanzo. «Se hai coraggio, fai qualcosa di veramente speciale per me. Crea, immortale, se ti è rimasto qualcosa da dire». Da questa sibillina richiesta ricevuta telepaticamente dall’Immortale nasce un viaggio alla riscoperta della propria umanità perduta, tra rimpianti e scelte esistenziali.
Marco Ciriello, giornalista per Il Messaggero e Il Mattino e curatore dei blog Herzog e Mexicanjournalist, è alla prima pubblicazione con Edizioni Spartaco.
Il romanzo breve “LE SORELLE MISERICORDIA” non è ancora disponibile in libreria, l’uscita è prevista ai primi di giugno, ma potete trovarlo al nostro stand come anteprima fiera, una piccola chicca da noi voluta in occasione dell’evento torinese.
«Mi piaceva la ricerca dei momenti unici, in uno sport di assoli, e di cattiveria psicologica. Giocare era tirare fuori il sacro che tutti abbiamo dentro». Come in una partita di tennis dagli scambi serrati, così le sorelle Cammarata, protagoniste del romanzo “Le sorelle misericordia”, si affrontano a muso duro. Laura, stella del tennis italiano femminile, abbandona una carriera all’apice perché guidata da un’improvvisa visione religiosa. Cristiana combatte la sua battaglia quotidiana contro l’inesorabile incedere della Sla che l’ha già confinata alla semi immobilità. «Due anime abitano nel mio petto» diceva Goethe. E il giornalista e scrittore avellinese contrappone le due donne in dialoghi su Dio e l’esistenza, lo sport e la malattia, Lourdes e il Grande Slam, la fede e l’eutanasia in un racconto che, partendo dall’hinterland napoletano, condurrà il lettore alla Rambla di Barcellona. Un racconto dal finale a sorpresa destinato a far discutere e riflettere il lettore ponendo una serie d’interrogativi senza risoluzione e minando alle fondamenta diverse certezze apparentemente inattaccabili.
L’incontro con gli scrittori al Salone del Libro offrirà ai nostri lettori la possibilità di visitare il nostro stand, scambiare impressioni e considerazioni magari sorseggiando un caffè, e farsi dedicare la copia del libro acquistato.