Carrello
Iscriviti alla newsletter
Napoli. Nell’ambito della rassegna letteraria “Tutte le stelle di Dante“, organizzato d [...]
Fresco di stampa per Edizioni Spartaco, «La metà del doppio» di Fernando Bermúdez sarà presentato martedì [...]
Libro della Settimana
Quando leggiamo un libro il nostro sguardo scorre in orizzontale, da sinistra a destra (in taluni casi vi [...]
di Giovanni Barone
CARTOLINA I «Che ci faccio qui?», Bruce Chatwin «On the road», Jack Kerouac CARTOLINA II «Il filo infinit [...]
Classifica Libri
Siamo nel settembre 1860, la battaglia campale del Volturno è alle porte. Aristide Panseri, garibaldino d’origine bergamasca, si perde nelle campagne di Squille (oggi frazione di Castel Campagnano in provincia di Caserta). Braccato da contadini e truppe borboniche, sfinito e ferito, sviene. Una ragazza del posto lo soccorre e lo accoglie in un casolare. “La conquista garibaldina ritrova nella novella la sua innocenza, l’idealità di riscatto che portò giovani che nulla sapevano delle grandi regioni italiane, né mari né valli né popoli, a desiderarne comunque l’unificazione, fino alla scelta di donare a questa causa la vita stessa”, scrive Nando Dalla Chiesa nella sua prefazione al libro. “
Venerdì 9 agosto alle ore 19:00, nei luoghi che fanno da scenario storico allo struggente racconto, Fiorenzo Marino presenterà la novella IL BERRETTO DI SQUILLE presso il Centro di aggregazione comunale di Squille.
L’evento patrocinato dal Comune di Castel Campagnano è libero.
L’autore
Fiorenzo Marino (Succivo, 1951) vive a Capua. Ha insegnato materie letterarie e latino nei licei. Per le edizioni Il Ponte Etrarte ha pubblicato Schiano: una tradizione su due ruote (2002); Franco Cammisa, 50 anni di fotografia nel territorio atellano; Il tenente e donna Filomena (2004). Nel 2012 per Rogiosi Editore ha curato la «Storia della canapa» nel volume I giorni della canapa (immagini di Salvatore Di Vilio).