Carrello
Iscriviti alla newsletter
Martedì 8 aprile, alle ore 21.00, Luigi Lo Cascio legge e interpreta Flor, un romanzo di Donato Cutolo (E [...]
Sabato 22 marzo alle ore 18.30, Vincenzo Sacco presenterà il suo ultimo romanzo “Il ritorno de [...]
Sabato 8 marzo alle 17, nella libreria “La Mia Libreria” di Latina, Vincenzo Sacco presenterà [...]
Vite che si incontrano, si incrociano, si sovrappongono. Quella del privilegiato Ernesto, schivo e introv [...]
Il 27 ottobre 2024, nell’ambito della rassegna organizzata dal Comune di Macerata Campania “A [...]
Libro della Settimana
“Maledetta” primavera, stagione che ci coglie alla sprovvista con la sua esplosione di vita che invoglia [...]
di Piero Malagoli
Tre decenni di passione per l’editoria libera e curiosa: 1995-2025. Un traguardo importante che Edizioni [...]
Una maschera cela le sembianze di chi la indossa, rendendolo altro da sé. Può essere un espediente comico [...]
di Piero Malagoli
Una maschera cela le sembianze di chi la indossa, rendendolo altro da sé. Può essere un espediente comico [...]
di Flaminia Festuccia
Una maschera cela le sembianze di chi la indossa, rendendolo altro da sé. Può essere un espediente comico [...]
di Andrea Ventura
Classifica Libri
Per il secondo anno consecutivo Edizioni Spartaco partecipa a Una Marina di Libri, il festival del libro di Palermo promosso da CCN Piazza Marina & Dintorni, Navarra Editore e Sellerio, che si terrà dal 6 al 9 giugno nella splendida cornice dell’Orto Botanico dell’Università degli studi di Palermo in via Lincoln, 2.
Giunta alla sua decima edizione la manifestazione nel corso degli anni si è affermata quale maggiore appuntamento letterario del Sud Italia.
Anche per la casa editrice casertana la partecipazione a Una Marina di Libri è diventata un’occasione per incontrare i lettori siciliani e proporre le uscite fresche di stampa:
A NOI LA COLPA, il romanzo di Lucio Leone disponibile in libreria dal 2 maggio. Nella Napoli post unitaria la visita ufficiale del re Umberto I è l’occasione per dare il via a un golpe massonico che vuole sovvertire il potere costituito in tutta Europa. Poteri occulti, malavita e forze esoteriche sono gli ostacoli che Errico Malatesta e Carlo Cafiero, due tra gli anarchici italiani più illustri, dovranno supere muovendosi con circospezione tra i “bassi” partenopei per sventare il complotto e trasformarsi da capri espiatori designati a ignoti eroi libertari.
TAVOLO NUMERO SETTE di Darien Levani in libreria dal 30 maggio. Dopo il fortunato esordio con Toringrad, thriller che ha fatto incetta di riconoscimenti del pubblico e della stampa di settore, lo scrittore e avvocato albanese torna in libreria con un unicum nel panorama letterario nostrano. A metà tra legal thriller e giallo investigativo, l’ultimo nato in casa Spartaco rappresenta una sintesi di diversi generi che confluiscono in un romanzo dalla struttura inedita. Nel corso di un afoso pomeriggio estivo sei sconosciuti riuniti attorno al tavolo, il numero sette, si trovano a condividere il banchetto nuziale e la presenza ingombrante di un distinto signore accuratamente evitato dagli altri invitati. Il giudice Camillo Bordin agli occhi di tutti si è reso colpevole di un errore ingiustificabile, quello di aver assolto un presunto serial killer riconosciuto colpevole dall’opinione pubblica per aver barbaramente ucciso due donne. Stefano, collega dello sposo, giovane brillante e disinvolto seduto vicino al magistrato, tenterà di capirne di più. Tra riflessioni profonde sul senso della giustizia e goffi tentativi di ricostruire il delitto da parte dei commensali, il libro impone ai lettori riflessioni sul significato più profondo della giustizia e sul peso dei media nell’influenzare la percezione della realtà fattuale.
Allo Stand Spartaco, per tutta la durata della rassegna, i lettori siciliani che affolleranno l’Orto Botanico potranno conoscere meglio il progetto editoriale della casa editrice, sfogliare i titoli più significativi del catalogo, incontrare l’editore e approfittare di speciali sconti per fare i propri acquisti.
Una Marina di Libri verrà inaugurata giovedì 6 giugno alle 16:30 e la chiusura giornaliera è prevista alle 24. Venerdì 7 giugno, la manifestazione chiuderà dalle 14 alle 16:30; sabato 8 e domenica 9 giugno l’ingresso sarà continuato dalle 10 alle 24.
Etichette: a noi la colpa, Orto Botanico degli Studi di Palermo, Palermo, tavolo numero sette, Una marina di libri