Open menu

 


Carrello


Libro della Settimana

Classifica Libri

I più venduti del mese

Best-seller 2022

I nostri long seller

1 Dicembre 2018

5-9 dicembre. Edizioni Spartaco a Più libri più liberi 2018. Appuntamento a La Nuvola, Stand F57

Per il quattordicesimo anno consecutivo Edizioni Spartaco  parteciperà alla Fiera della piccola e media editoria di Roma “Più Libri Più Liberi”  che si terrà dal 5 al 9 dicembre 2018 al Roma Convention Center – La Nuvola  in viale Asia, quartiere Eur-  STAND F57.

Un “nuovo umanesimo”, inteso come la riaffermazione di   un profondo senso di solidarietà fra le persone, nella consapevolezza di una comune appartenenza al genere umano rappresenterà il fil rouge di tutta la manifestazione. La  riaffermazione di una humanitas che, come recita la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo,  «costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo» ispira da sempre  la produzione editoriale della casa editrice di Terra di Lavoro che quest’anno ha tagliato il traguardo dei ventitré anni di attività.

Anche le più recenti pubblicazioni del 2018  della Spartaco parlano di diritti, professano solidarietà, invocano libertà.

 

IL PRETE EBREO di Maristella Eisenberg.

«Un vecchio arabo, cotto di sole e dalla pelle incartapecorita, mi spiegò un giorno che suo nonno gli aveva raccontato che la specie umana aveva avuto origine dal mondo arabo, nella notte dei tempi, un mondo unico e unito prima di frazionarsi in tribù, popoli e civiltà diverse. “È per questo che sono così orgogliosi, quasi arroganti” concluse guardandomi fieramente. “Chi sarebbe stato capace di sopravvivere a decenni di persecuzioni, da quando il mondo ha deciso che la Palestina non gli appartiene più ed è divenuta Israele?” aveva aggiunto dopo una breve pausa, e poi: “Il cuore è attraversato da momenti in cui non è più notte e non è ancora mattino, qui non esiste tranquillità ma solo tempeste della mente e del corpo”». In anteprima sulla data di uscita nazionale – 6 dicembre in tutte le librerie d’Italia – alla Fiera sarà possibile sfogliare il nuovo romanzo della poetessa e scrittrice Mariastella Eisenberg. Una storia di identità divisa, quella del protagonista Simone, ebreo rumeno di nascita ma indirizzato al sacerdozio dalla sua bigotta e anaffettiva famiglia adottiva a cavallo delle due guerre mondiali. Una vicenda toccante, indicativa dello smarrimento umanitario e delle intolleranze tipiche del ‘900 come dei giorni nostri. Un periodo di grandi migrazioni e radicata xenofobia che, allora come ora, sconvolse l’Europa e segnò irrimediabilmente l’esistenza di milioni di bambini  vittime della diaspora umanitaria

 

BISESTO. Sette canzoni per la morte di Andrea Vismara (l’autore sarà presente allo stand F57). 

«Ho deciso che voglio essere un ingranaggio diseguale, un creatore d’inceppamenti e disfunzioni». Libero arbitrio e occasioni perse, rimpianti e ultima chance: e se fosse la Morte a presentare il conto finale? Se lo chiede Andrea Vismara nella novella gotica “BISESTO. Sette canzoni per la Morte”, racconto delle avventure di Flavio – Kidda – Tosetto, un rocker middle aged attaccato alla bottiglia e ancorato al passato. Un gioco fatale con una donna irresistibile e sfuggente come la Venezia che fa da sfondo a questa macabra avventura. Una caccia agli indizi attraverso i più suggestivi cimiteri italiani. Un percorso interattivo per i lettori che possono seguire, grazie ai Qr code contenuti nel libro, le orme del protagonista e… tanta buona musica.

 

IL SEGRETO DI BRUTO di Raffaele Alliegro (l’autore sarà presente allo stand F57).  

«…Perché la libertà è scomoda, richiede sacrificio. Perché la legge è uguale per tutti ma annulla i privilegi. E perché c’è chi preferisce restare bambino, affidarsi completamente a un padre che distribuisce premi e punizioni. Un padre tiranno a cui si possono chiedere favori e pietà. La legge non ha pietà, i sovrani a volte sì». La lotta alla tirannide e l’estrema  responsabilità che deriva dal godimento della libertà caratterizzano l’avvincente romanzo storico che Raffaele Alliegro, caporedattore del quotidiano Il Messaggero e profondo conoscitore della storia romana, ha voluto dedicare alla figura di Lucio Giunio Bruto. Nelle pagine del libro dense di misticismo, avventura, pathos, lo scrittore racconta la vita, le scelte, i tormenti del  “primo Bruto”, antenato del  più celebre Marco Giunio Bruto congiurato di Giulio Cesare,  che fu chiamato dal destino a porre fine al despotismo dei Tarquini e, ponendo le basi della Res pubblica, preparare Roma alla grandezza

 

IL LUNGO CAMMINO DELLA DONNA ITALIANA. DAL 1861 AI GIORNI NOSTRI  di Emilia Sarogni.

La definisce l’opera più importante della sua vita: la studiosa e conferenziera Emilia Sarogni riprende la storia dei diritti faticosamente conquistati dalle donne in Italia e la arricchisce di personaggi, atti parlamentari, leggi, aggiornandola ai giorni nostri. Da figlia, sorella, moglie sottomessa, a persona autonoma, titolare di un patrimonio e capace di gestirlo, consapevole delle proprie prerogative e in grado di compiere scelte per sé e per gli altri. Un cammino lungo, accidentato, ancora in divenire con il nuovo millennio e la sfida a prevenire il fenomeno dilagante del femminicidio  ma a cui si può guardare con fiducia perché, come assicura la scrittrice piacentina, «il progresso, anche se lento e a volte disperante, è stato tenace, continuo».

I visitatori dello Stand F57 potranno trovare tutte le novità e un ampio campionario del catalogo, approfittare di speciali promozioni fieristiche e incontrare gli autori per curiosità letterarie e gustose anticipazioni.