Open menu

 


Carrello


Libro della Settimana

Classifica Libri

I più venduti del mese

Best-seller 2022

I nostri long seller

27 Ottobre 2018

31 ottobre. Presentazione in anteprima per Andrea Vismara e il suo nuovo romanzo “Bisesto” alla Marcopolo di Venezia

31 ottobre 2018, sarà un Halloween  nel segno del gotico alla Libreria MarcoPolo-S.Margherita di Venezia, in Campo Santa Margherita Dorsoduro 2899 con la “prima” di “BISESTO.Sette canzoni per la morte”, il nuovo romanzo di Andrea Vismara- in uscita in tutte librerie d’Italia l’8 novembre per Edizioni  Spartaco.

La notte delle zucche nella libreria adagiata nel ventre della città lagunare avrà inizio alle ore 20. Seducente, maliarda, letale, la Morte nella personalissima visione dello scrittore sarà attrice principale dell’evento come lo è in questa dark novel ambientata  nella Serenissima.

Una storia raccontata con pathos e  tanta ironia che alterna scene macabre a incontri surreali .”Bisesto”è la cronaca dell’affannoso viaggio attraverso i più suggestivi cimiteri d’Italia  di Flavio”Kidda” Tosetto.  Il suo percorso  potrà essere seguito dai lettori grazie al Qr code presente nel libro che consente l’ accesso alle mappe interattive dei camposanti. Il tutto condito con tanta buona musica, tratto distintivo della produzione letteraria di Vismara che nel corso della presentazione veneziana sarà accompagnato da Sabrina Rizzardi.

Trick or treat?

Il libro

«Ti piace giocare, Flavio?». Una domanda banale se non fosse che a fargliela a bruciapelo è la Morte in persona, infida e bellissima, dopo una superba notte d’amore. Kidda, al secolo Flavio Tosetto, è il bassista del gruppo new wave La Carcasse Dansant, nelle vene alcol e speranze tradite, impegnato a riunire la rock band per una serata revival in occasione del trentennale dell’unico disco uscito negli anni ’80. Sul libro del destino, per fatale errore, c’è un nome di troppo: la macabra sfida parte da Venezia e Kidda dovrà essere più veloce di un suo misterioso antagonista nell’interpretare enigmi e indizi sparsi per i cimiteri della Serenissima, di Roma, Milano, Genova, Firenze, proposti sotto una luce completamente inedita: mancano pochi giorni al Carnevale, termine ultimo per scamparla o tirare le cuoia. Guidato da impensabili animali guida come farfalle nere e nugoli di zanzare, questo rocker di mezza età, autoironico e decisamente fuori di testa, incontrerà defunti eccellenti, da Helenio Herrera a Basaglia, da Trilussa a Gassman, da Toscanini a Manzoni, da Artusi a Collodi, da Faber a Govi, così fedeli ciascuno al proprio tempo e alla propria personalità eppure così mordaci, così vivi.

Beffarda, la penna di Vismara trascina il lettore in un thriller dai toni gotici sdrammatizzati con formidabile leggerezza, che ricorda le atmosfere surreali del Maestro e Margherita di Michail Bulgakov

L’autore

Andrea Vismara è nato a Roma l’11 ottobre 1965. Musicista e compositore, ha suonato in vari gruppi dell’underground capitolino e ha lavorato nei più noti rock club. Ha frequentato l’Istituto superiore di fotografia e ha esposto suoi scatti in mostre personali e collettive, pubblicando sulle riviste Nuove Direzioni e In Camper, e sui quotidiani l’Unità ed Europa. Nel 2014 ha pubblicato il suo primo fortunato romanzo Iddu. Dieci vite per il dio del fuoco per Edizioni Spartaco. Da sempre instancabile camminatore, è del 2015 il diario di viaggio La mia Francigena e del 2017 I giorni di Postumia per Edizioni dei Cammini, di cui oggi è responsabile editoriale. Vive e scrive tra Empoli e Venezia.