Carrello
Iscriviti alla newsletter
Martedì 8 aprile, alle ore 21.00, Luigi Lo Cascio legge e interpreta Flor, un romanzo di Donato Cutolo (E [...]
Sabato 22 marzo alle ore 18.30, Vincenzo Sacco presenterà il suo ultimo romanzo “Il ritorno de [...]
Sabato 8 marzo alle 17, nella libreria “La Mia Libreria” di Latina, Vincenzo Sacco presenterà [...]
Vite che si incontrano, si incrociano, si sovrappongono. Quella del privilegiato Ernesto, schivo e introv [...]
Il 27 ottobre 2024, nell’ambito della rassegna organizzata dal Comune di Macerata Campania “A [...]
Libro della Settimana
Tre decenni di passione per l’editoria libera e curiosa: 1995-2025. Un traguardo importante che Edizioni [...]
Una maschera cela le sembianze di chi la indossa, rendendolo altro da sé. Può essere un espediente comico [...]
di Piero Malagoli
Una maschera cela le sembianze di chi la indossa, rendendolo altro da sé. Può essere un espediente comico [...]
di Flaminia Festuccia
Una maschera cela le sembianze di chi la indossa, rendendolo altro da sé. Può essere un espediente comico [...]
di Andrea Ventura
Classifica Libri
Giovedì 31 gennaio 2019 alle ore 16 il caporedattore del quotidiano Il Messaggero Raffaele Alliegro presenterà il romanzo Il segreto di Bruto– Edizioni Spartaco-al Liceo Classico “P. Giannone” in Corso Pietro Giannone, 96, Caserta.
A seguito dei saluti del dirigente scolastico dell’istituto ospite, professoressa Marina Campanile, l’autore dialogherà con gli studenti della IE (Liceo Classico della Comunicazione) e I C (Liceo Classico).
L’incontro sarà moderato dalla professoressa Daniela Borrelli.
Il libro
Si finse stupido per sopravvivere alla collera di Tarquinio il Superbo. Covò vendetta coltivando il germe della ribellione. Fece esiliare il monarca tiranno, fondò la Repubblica, fu il primo console di Roma nel 509 a.C. Questa è la storia di Lucio Giunio Bruto, il predestinato dei libri sibillini.
La Pizia, oracolo di Delfi, gli rivelò presente e futuro di una Roma all’epoca divisa tra due anime: quella romana, inflessibile, onesta, orgogliosa, primitiva, e quella etrusca, commerciale, moderna, raffinata, corrotta. Bruto sapeva che quel villaggio di rudi pastori sulle rive del Tevere era destinato a diventare caput mundi, trasformandosi nella più potente macchina da guerra mai esistita, tra lotte di potere, crudeltà, semi di libertà soffocati.
E fu lui, nipote adottato del Superbo, da tutti creduto uno sciocco, a tessere la tela della rivolta democratica, che scoppiò devastante dopo lo stupro da parte di uno dei figli del re di Lucrezia, suicida per onore.
Console inflessibile, Bruto fece decapitare perfino due dei suoi figli, rei confessi di avere tramato contro la res publica, e cadde in battaglia, consapevole che, centinaia di anni dopo, un discendente avrebbe raccolto il suo testimone, quel Marco Giunio Bruto congiurato contro Caio Giulio Cesare, alle Idi di marzo del 44 a.C.
Nei cardini tracciati da Tito Livio nell’opera Ab Urbe condita, Raffaele Alliegro fa scorrere personaggi e accadimenti, perfetta sintesi tra fatti storicamente accertati e coerente invenzione, restituendo un clima di passioni e sentimenti autentici che, ieri come oggi e domani, agitano la vita degli uomini.
L’autore
Raffaele Alliegro , giornalista. Nato a Napoli nel 1961, vive a Tivoli e lavora a Roma come caporedattore nel quotidiano Il Messaggero. Con Edizioni Spartaco ha pubblicato, a quattro mani con Marco Fimiani, Il destino cambia in tre attimi. Piccole storie di grandi ribellioni (2013) e il romanzo Il segreto di Bruto (2018).