Carrello
Iscriviti alla newsletter
Mercoledì 28 maggio alle ore 18.30, Andrea Malabaila presenterà il suo ultimo romanzo “Prendi i tuo [...]
Nel 2025 Edizioni Spartaco compie trent’anni.Trent’anni di storie, di autori scoperti, di lettori incontr [...]
Il 5 aprile, alle 18.00, l’aula consiliare di piazza Rimembranza, Portico di Caserta ospita Claudio [...]
Martedì 8 aprile, alle ore 21.00, Luigi Lo Cascio legge e interpreta Flor, un romanzo di Donato Cutolo (E [...]
Sabato 22 marzo alle ore 18.30, Vincenzo Sacco presenterà il suo ultimo romanzo “Il ritorno de [...]
Libro della Settimana
Spartaco Magazine sfida la calura e per luglio e agosto raccoglie la sfida di farvi correre un autentico [...]
di Claudio Lombardi
Le parole tra noi leggere. Ma capaci di restare. Di aprire mondi, ferire dolcemente, accendere pensieri. [...]
di Mario Mandes
Le parole tra noi leggere. Ma capaci di restare. Di aprire mondi, ferire dolcemente, accendere pensieri. [...]
di Sara Servadei
Le parole tra noi leggere. Ma capaci di restare. Di aprire mondi, ferire dolcemente, accendere pensieri. [...]
di Andrea Ventura
Trent’anni. E sì, ogni tanto li sentiamo.Soprattutto la mattina, quando ci alziamo e ci chiediamo: “Ma da [...]
Quest’anno la partecipazione di Edizioni Spartaco al Salone Internazionale del Libro di Torino ha un sapo [...]
Classifica Libri
Uno struggente racconto capace di commuovere il lettore, una delicata corrispondenza di amorosi sensi tra giovani provenienti da mondi opposti e legati da un imprevedibile destino, la narrazione degli ideali e delle speranze proietatti al raggiungimento di un ideale: l’unità d’Italia. Siamo nel settembre 1860, la battaglia campale del Volturno è alle porte. Aristide Panseri, garibaldino d’origine bergamasca, si perde nelle campagne di Squille (oggi frazione di Castel Campagnano in provincia di Caserta). Braccato da contadini e truppe borboniche, sfinito e ferito, sviene. L’inaspettato incontro con un giovane contadina del posto ne segnerà i giorni precedenti a uno degli scontri decisivi per le sorti del Mezzogiorno d’Italia.
Fiorenzo Marino autore di IL BERRETTO DI SQUILLE , preseterà la sua novella storica giovedì 26 settembre alle ore 18 presso la Libreria La Feltrinelli Caserta a Corso Trieste 154.
Lo scrittore nel corso dell’incontro discuterà con Fausto Greco, critico letterario, Pasquale Palmieri storico dell’età contemporanea e docente dell’Università Federico II. Gli interventi saranno moderati da Pasquale Iorio.
Ingresso libero
L’autore
Fiorenzo Marino (Succivo, 1951) vive a Capua. Ha insegnato materie letterarie e latino nei licei. Per le edizioni Il Ponte Etrarte ha pubblicato Schiano: una tradizione su due ruote (2002); Franco Cammisa, 50 anni di fotografia nel territorio atellano; Il tenente e donna Filomena (2004). Nel 2012 per Rogiosi Editore ha curato la «Storia della canapa» nel volume I giorni della canapa (immagini di Salvatore Di Vilio)