Carrello
Iscriviti alla newsletter
L’autrice Flaminia Festuccia presenterà, in anteprima nazionale, il suo libro “La stagione de [...]
Lunedì 7 agosto alle ore 21, presso il Caffè Il Podestà in Piazza Tarlati di Bibbiena (Arezzo), verranno [...]
Giovedì 29 giugno alle 18:30 Andrea Malabaila presenta il romanzo “Lungomare nostalgia” (Ediz [...]
Vi va di ascoltare una bella storia dalla diretta voce dell’autore e, in parte, protagonista del li [...]
Sarà la biografia romanzata “Nulla va perduto. Vita straordinaria di Leda Rafanelli” il libro [...]
Libro della Settimana
… apro le tende e mi lascio avvolgere dal rumore della pioggia. Mi abbraccia l’atmosfera vespertina che c [...]
di Ugo Di Monaco
«Una volta, appena prima dell’alba, mentre regnava il silenzio nella stanza dove dormivano, qualcuno urlò [...]
Classifica Libri
Lo scrittore Nelson Martinico, al secolo Giuseppe Elio Ligotti, terrà la prima presentazione ufficiale del romanzo fresco di stampa “Le pergamene di Sertorio. Il romano che sfidò Roma”, (Edizioni Spartaco) a Roma, in piazza del Campidoglio presso la Sala Pietro di Cortona dei Musei Capitolini.
L’evento patrocinato da Roma Capitale e dalla Presidenza dell’Assemblea Capitolina si svolgerà venerdì 26 maggio 2017 alle ore 17. Relatore dell’incontro con l’autore sarà Federico Ligotti.
Il libro
Traiano convoca a palazzo Plutarco: in Spagna sono state rinvenute alcune pergamene preziose perché scritte di proprio pugno dall’oratore e condottiero Quinto Sertorio. L’imperatore incarica lo scrittore e storico greco di mettere ordine in quei documenti risalenti al I secolo avanti Cristo, sfrondando e limando, per restituire dignità a un grande uomo di Stato condannato all’oblio. E così, attraverso un’autobiografia, Sertorio in prima persona racconta gli avvenimenti drammatici e affascinanti della sua vita: il legame con la madre e il pedagogo Filostrato, l’educazione rigida, gli studi, le amicizie, l’amore bruciante per Flavia, l’affermazione come oratore nella Capitale. Vicende familiari ed episodi di vita pubblica si intrecciano, sullo sfondo di una Roma spaccata in due fra popolari e aristocratici. Con la dittatura di Silla, al democratico Sertorio non resta che superare Alpi e Pirenei fino alla terra dei suoi antenati materni. Proprio qui l’eroe di Aquae Sextiae, orbo di un occhio, acclamato dal popolo come un nuovo Annibale, diverrà un ribelle contro l’Urbe dando ai suoi partigiani, iberici e non, usi e istituzioni romane, con l’intento non di abbattere la Repubblica, ma solo la corruzione che in essa si annida. Inferti gravissimi danni agli eserciti di Metello e Pompeo, alla fine cade vittima del tradimento. Storia, leggenda e invenzione letteraria si fondono in un libro avvincente. Personaggio straordinariamente attuale, Quinto Sertorio nei Paesi iberici è tuttora ritenuto un eroe nazionale ed è oggetto di saggi e racconti. È tempo che la sua figura sia riscoperta anche in Italia.
L’autore
Nelson Martinico (al secolo Giuseppe Elio Ligotti) vive tra Roma, l’Umbria e il Trapanese. È autore Bompiani. Con Edizioni Spartaco ha pubblicato nel 2015, a quattro mani con il figlio Federico Ligotti, il romanzo “La proprietà transitiva” con l’introduzione di Fabio Stassi.