Carrello
Iscriviti alla newsletter
L’autrice Flaminia Festuccia presenterà, in anteprima nazionale, il suo libro “La stagione de [...]
Lunedì 7 agosto alle ore 21, presso il Caffè Il Podestà in Piazza Tarlati di Bibbiena (Arezzo), verranno [...]
Giovedì 29 giugno alle 18:30 Andrea Malabaila presenta il romanzo “Lungomare nostalgia” (Ediz [...]
Vi va di ascoltare una bella storia dalla diretta voce dell’autore e, in parte, protagonista del li [...]
Sarà la biografia romanzata “Nulla va perduto. Vita straordinaria di Leda Rafanelli” il libro [...]
Libro della Settimana
Scoprire uno scrittore dimenticato è sempre un atto avventuroso, come aprire la scatola di fiammiferi dep [...]
di Alessio Bottone
… il mare, padrone dell’aria e dell’umore degli animi più tumultuosi, sovrano incontrastato della città e [...]
«Una volta, appena prima dell’alba, mentre regnava il silenzio nella stanza dove dormivano, qualcuno urlò [...]
Classifica Libri
Domenica 20 settembre 2015, alle 19.30, si terrà la presentazione del libro “Terzo settore in fondo. Cronistoria di un operatore sociale precario” di Marco Ehlardo (ed. Spartaco). L’evento si svolge a Casertavecchia, al Duomo, nell’ambito della manifestazione “Incontriamoci al Borgo” e del premio “L’Alfiere dell’Impegno Civile” organizzato dall’associazione Generazione Libera, presieduta da Mimmo Rosario Laudato. Presenta la giornalista Elda Cicala.
L’evento
L’associazione Generazione Libera ha indetto la II edizione del premio “L’Alfiere dell’Impegno Civile”, nell’ambito della manifestazione “Incontriamoci al Borgo” che si terrà nei giorni 19 e 20 settembre al Borgo di Casertavecchia.
In occasione di tale evento, l’associazione ha delegato a una commissione, composta da professionisti impegnati nel sociale, l’individuazione di persone civilmente attive a cui riconoscere un particolare encomio per le loro attività svolte sul territorio. Obiettivo dell’evento “L’Alfiere dell’Impegno Civile” è mettere in luce questi grandi esempi di cittadinanza attiva, sia per favorirne l’emulazione, sia per attribuirne giusta gratificazione, e merito, grazie a un riconoscimento “ufficiale” con l’assegnazione del premio. La commissione, dopo attento lavoro di valutazione, ha scelto come persone da premiare Suor Rita Giaretta e l’imprenditore Antonio Picascia. La scaletta della serata di domenica 20 settembre 2015 prevede come ospite d’eccezione il giornalista della RAI Vincenzo Perone. Dopo l’apertura, alle 19.15, a cura della giornalista Elda Cicala, alle 19.30 si terrà la presentazione del libro “Terzo settore in fondo” di e con l’autore Marco Ehlardo (Edizioni Spartaco): si parlerà di immigrazione e delle problematiche dell’accoglienza; seguirà, alle ore 20.15, l’esibizione alla chitarra classica del maestro Giuseppe Bruno accompagnato dal maestro Pasquale Palmiero; alle ore 21 è prevista la presentazione della commissione che ha scelto i premiati; alle ore 21.15 ci sarà la premiazione e la consegna del testimone, tra il dott Getano Rivezzi e Peppe Pagano, premiati dell’edizione scorsa, e l’imprenditore anticamorra Antonio Picascia e Suor Rita Giaretta.