Carrello
Iscriviti alla newsletter
Il 5 aprile, alle 18.00, l’aula consiliare di piazza Rimembranza, Portico di Caserta ospita Claudio [...]
Martedì 8 aprile, alle ore 21.00, Luigi Lo Cascio legge e interpreta Flor, un romanzo di Donato Cutolo (E [...]
Sabato 22 marzo alle ore 18.30, Vincenzo Sacco presenterà il suo ultimo romanzo “Il ritorno de [...]
Sabato 8 marzo alle 17, nella libreria “La Mia Libreria” di Latina, Vincenzo Sacco presenterà [...]
Libro della Settimana
“Maledetta” primavera, stagione che ci coglie alla sprovvista con la sua esplosione di vita che invoglia [...]
di Flaminia Festuccia
“Maledetta” primavera, stagione che ci coglie alla sprovvista con la sua esplosione di vita che invoglia [...]
di Patrizia Cesari
“Maledetta” primavera, stagione che ci coglie alla sprovvista con la sua esplosione di vita che invoglia [...]
di Piero Malagoli
Tre decenni di passione per l’editoria libera e curiosa: 1995-2025. Un traguardo importante che Edizioni [...]
Classifica Libri
In occasione dell’iniziativa nazionale “Il Maggio dei Libri”, per promuovere la lettura, Tony Laudadio presenterà la sua raccolta di racconti “Teatro fuorilegge” , Edizioni Spartaco, nel corso della rassegna di presentazioni “Libriamo” a Caivano, organizzato dall’Associazione incontri Letterari e dal comune di Caivano.
L’incontro con lo scrittore casertano avverrà all’Istituto Comprensivo statale 3 Parco Verde, in viale Margherita, mercoledì 18 maggio alle 10.30.
Il libro
«Un atto unico» scrive Giulio Baffi nell’introduzione «deve aggredire il palcoscenico… ci prova e ci riesce Tony Laudadio nei suoi tre racconti in un tempo, scritti per il teatro». Teatro fuorilegge è fatto di tre testi potenti, di grande impegno civile. Divertenti e leggeri, che trattano temi di stretta attualità. Il comune denominatore sta proprio in quella parola del titolo: fuorilegge. Fuorilegge come un teatro che risponde anche a un desiderio di azione e di intervento sulla nostra vita quotidiana; fuorilegge come i protagonisti. E la rottura degli schemi, delle regole, molto ha a che vedere con un’altra parola, che ricorre stavolta nei testi: libertà. Un bisogno dell’anima così travolgente che riesce a mettere a nudo i sentimenti più biechi di un essere umano e che può portare alla deriva: attenzione, quindi, a non confondere quel nobile anelito con la spietata ricerca dell’affermazione di se stessi sugli altri. La Gabbia indaga nel mondo della camorra; Infanzia di un socialista racconta il sogno di un bambino tradito da se stesso adulto; L’appostamento mette insieme quattro poliziotti e un criminale: «percorsi vagamente fantastici» li definisce Baffi «momentaneamente autobiografici, ironicamente concreti, drammaticamente plausibili».
L’autore
Tony Laudadio, attore e autore teatrale, ha frequentato la Bottega di Gassman e ha lavorato con Federico Tiezzi, Toni Servillo, Andrea Renzi e, al cinema, tra gli altri, con Nanni Moretti. Con Enrico Ianniello conduce una sua ricerca personale, dopo aver fondato una propria compagnia che ha messo in scena testi comeMagic People Show di Giuseppe Montesano e il recentissimo Tradimenti di Harold Pinter con Nicoletta Braschi. Per i suoi testi ha vinto il Premio Troisi nel 2000 e il Premio Girulà nel 2004