Carrello
Iscriviti alla newsletter
Il 5 aprile, alle 18.00, l’aula consiliare di piazza Rimembranza, Portico di Caserta ospita Claudio [...]
Martedì 8 aprile, alle ore 21.00, Luigi Lo Cascio legge e interpreta Flor, un romanzo di Donato Cutolo (E [...]
Sabato 22 marzo alle ore 18.30, Vincenzo Sacco presenterà il suo ultimo romanzo “Il ritorno de [...]
Sabato 8 marzo alle 17, nella libreria “La Mia Libreria” di Latina, Vincenzo Sacco presenterà [...]
Libro della Settimana
“Maledetta” primavera, stagione che ci coglie alla sprovvista con la sua esplosione di vita che invoglia [...]
di Flaminia Festuccia
“Maledetta” primavera, stagione che ci coglie alla sprovvista con la sua esplosione di vita che invoglia [...]
di Patrizia Cesari
“Maledetta” primavera, stagione che ci coglie alla sprovvista con la sua esplosione di vita che invoglia [...]
di Piero Malagoli
Tre decenni di passione per l’editoria libera e curiosa: 1995-2025. Un traguardo importante che Edizioni [...]
Classifica Libri
Giovedì 17 settembre alle ore 18 ,nell’ambito della manifestazione T20rrin20 Estate , lo scrittore Paolo Ciampi presenterà i suoi più recenti libri “L’ambasciatore delle foreste”, Arkadia editore e L’ISOLA DALLE ALI DI FARFALLA , scritto a quattro mani per edizioni Spartaco.
L’incontro realizzato in collaborazione con Puzzle Book si terrà al Giardino “Ponente”- Lungomare Soderini, Firenze.
L’autore dialogherà con Alessandro Cafiero.
Il libro
Un’isola della Grecia, baie solitarie e sentieri di pastori all’interno: Astypalea, può essere questo l’altrove per leccarsi le ferite e scappare dalle delusioni. È il posto che Tito, uomo da sempre appassionato di politica, sceglie per fuggire da un’Italia dove non si riconosce più, segnata dall’intolleranza, dal pregiudizio. Ma ancora una volta non resiste alla tentazione di scrivere a Paolo con cui, malgrado l’età e i punti di vista diversi, da anni si confronta. Il loro è un canto e controcanto, tra richiami all’arte e alla poesia, mai banali, un pugno nell’ombelico della ignoranza diffusa e sempre in cattedra in un Belpaese dimentico della sua storia di approdo e di accoglienza dei sogni di gran parte dell’Eurasia antica e moderna. Sono cartoline da un’isola remota, messe l’una dietro l’altra, un autentico filo di Arianna per uscire dal labirinto e dal buio di un tunnel, un luogo angusto dove i confini contano più degli spazi aperti. Ma anche una conversazione sulle possibilità e sulle utopie, che diventa il terreno ideale per coltivare un’idea di futuro. Perché è quando le cose vanno peggio che si può davvero ripartire. «Vorrei sentirmi addosso questo uscire che è entrare, questo partire che è lasciare per diventare altro, che è perdersi e quindi forse ritrovarsi. E questa libertà, questa pienezza: vele gonfie di vento e una rotta che asseconderemo».
Gli autori
Tito Barbini, già sindaco più giovane d’Italia nella sua Cortona, amico di personalità quali François Mitterand, nel 2004 ha interrotto la sua esperienza di politico per intraprendere un lungo viaggio zaino in spalla dalla Patagonia all’Alaska, poi raccontato nel primo libro, Le nuvole non chiedono permesso. Da allora non ha più smesso di viaggiare e di raccontare luoghi e incontri, con libri di successo che oggi lo propongono come uno dei grandi scrittori di viaggio in Italia. Malgrado l’abbandono degli incarichi amministrativi mantiene viva la passione per la politica, quale luogo di possibilità e utopie. Del 2020 «L’isola dalle ali di farfalla» di Edizioni Spartaco.