Carrello
Iscriviti alla newsletter
Il 27 ottobre 2024, nell’ambito della rassegna organizzata dal Comune di Macerata Campania “A [...]
Fernando Bermúdez alle 17:30 sarà intervistato nel corso della trasmissione Fahrenheit, programma dedicat [...]
Fernando Bermúdez incontra per la prima volta i lettori italiani del suo primo, attesissimo romanzo ̶ [...]
“Inganni e potere. Il gaslighting” a Un borgo di libri, il festival letterario del borgo medievale di Cas [...]
Libro della Settimana
Spartaco Magazine apre l’anno celebrando le parole e dedicando il suo primo numero del 2025 alla PAROLA D [...]
di Daniele Lupo
Dicembre, fermi tutti: arriva il Natale. Anche Spartaco Magazine si lascia contagiare dall’atmosfera nata [...]
di Vincenzo Sacco
Dicembre, fermi tutti: arriva il Natale. Anche Spartaco Magazine si lascia contagiare dall’atmosfera nata [...]
di Flaminia Festuccia
Dicembre, fermi tutti: arriva il Natale. Anche Spartaco Magazine si lascia contagiare dall’atmosfera nata [...]
di Piero Malagoli
Dicembre, fermi tutti: arriva il Natale. Anche Spartaco Magazine si lascia contagiare dall’atmosfera nata [...]
di Eva Capirossi
Classifica Libri
«Una tenera e incompiuta storia d’amore fiorita in uno dei momenti eroici della storia d’Italia. Fiorenzo Marino ci ha fatto il regalo di questa intensa e lunga novella» così scrive Nando dalla Chiesa nella prefazione del prezioso racconto di Fiorenzo Marino, amato docente del liceo scientifico Garofano appena andato in pensione, animatore culturale di valore. L’autore del racconto “Il berretto di Squille” (edizioni Spartaco) sarà al centro dell’incontro della serie “Scrittori in carta e ossa. Una sera con…”, venerdì 14 giugno, alle ore 18, nella Libreria Spartaco, in via Martucci 18, a Santa Maria Capua Vetere (Ce). Ingresso libero.
Il libro
Settembre 1860, la battaglia campale del Volturno è alle porte. Aristide Panseri, garibaldino d’origine bergamasca, si perde nelle campagne di Squille (oggi frazione di Castel Campagnano in provincia di Caserta). Braccato da contadini e truppe borboniche, sfinito e ferito, sviene. Una ragazza del posto lo soccorre e lo accoglie in un casolare. «La conquista garibaldina ritrova nella novella la sua innocenza, l’idealità di riscatto che portò giovani che nulla sapevano delle grandi regioni italiane, né mari né valli né popoli, a desiderarne comunque l’unificazione, fino alla scelta di donare a questa causa la vita stessa» (dalla prefazione di Nando dalla Chiesa).
Lo scrittore
FIORENZO MARINO (Succivo, 1951) vive a Capua. Ha insegnato materie letterarie e latino nei licei. Per le edizioni Il Ponte Etrarte ha pubblicato Schiano: una tradizione su due ruote (2002); Franco Cammisa, 50 anni di fotografia nel territorio atellano; Il tenente e donna Filomena (2004). Nel 2012 per Rogiosi Editore ha curato la «Storia della canapa» nel volume I giorni della canapa (immagini di Salvatore Di Vilio).