Carrello
Iscriviti alla newsletter
L’autrice Flaminia Festuccia presenterà, in anteprima nazionale, il suo libro “La stagione de [...]
Lunedì 7 agosto alle ore 21, presso il Caffè Il Podestà in Piazza Tarlati di Bibbiena (Arezzo), verranno [...]
Giovedì 29 giugno alle 18:30 Andrea Malabaila presenta il romanzo “Lungomare nostalgia” (Ediz [...]
Vi va di ascoltare una bella storia dalla diretta voce dell’autore e, in parte, protagonista del li [...]
Sarà la biografia romanzata “Nulla va perduto. Vita straordinaria di Leda Rafanelli” il libro [...]
Libro della Settimana
Scoprire uno scrittore dimenticato è sempre un atto avventuroso, come aprire la scatola di fiammiferi dep [...]
di Alessio Bottone
… il mare, padrone dell’aria e dell’umore degli animi più tumultuosi, sovrano incontrastato della città e [...]
«Una volta, appena prima dell’alba, mentre regnava il silenzio nella stanza dove dormivano, qualcuno urlò [...]
Classifica Libri
Si terrà giovedì 14 febbraio alle ore 18, presso la sede UNAR in via Ulisse Aldrovandi,16- Roma– la presentazione del saggio della scrittrice e conferenziera Emilia Sarogni IL LUNGO CAMMINO DELLA DONNA ITALIANA, Edizioni Spartaco.
L’iniziativa organizzata dall’Unione associazioni regionali di Roma e del Lazio è a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria, data la capienza della sala, che deve essere effettuata via SMS al numero 3495487626 con indicazione del nome, cognome, indirizzo di posta elettronica e Associazione di appartenenza.
Con l’autrice dialogheranno Gianpiero Gamaleri, preside della Facoltà dei scienze della comunicazione Università telematica Uninettuno, Laura Frattari, segretaria nazionale dei “Convegni di Cultura Beata Maria Cristina di Savoia”, Bettina Giordani, presidente Fidapa sezione di Roma.
L’incontro sarà moderato da Enrico Morbelli, presidente dei Piemontesi a Roma.
Il libro
Da figlia, sorella, moglie sottomessa, a persona autonoma, titolare di un patrimonio e capace di gestirlo, consapevole delle proprie prerogative e in grado di compiere scelte per sé e per gli altri. Un cammino lungo e travagliato quello della donna italiana per conquistare i propri diritti, le cui tappe vengono ripercorse dalla saggista e conferenziera Emilia Sarogni con lucida partecipazione. A ogni passo in avanti, in termini di difesa innanzitutto della dignità, corrisponde il nome di un personaggio che si è messo in gioco sfidando la società del tempo, affinché la parità fosse non solo sancita da norme giuridiche ma applicata nella vita reale. Significativi i profili di Anna Maria Mozzoni e Anna Kuliscioff, due grandi emancipatrici. Salvatore
Morelli fu il primo al mondo a chiedere in Parlamento, nel 1867 a Firenze, allora capitale d’Italia, piena potestà per le donne. Passaggi essenziali sono l’abolizione dell’autorizzazione maritale, il voto, il divorzio, l’aborto, l’ingresso in attività a lungo proibite come magistratura, polizia e forze armate. E poi ancora il nuovo diritto di famiglia, la parificazione completa tra figli illegittimi e naturali, lo stupro punito come delitto contro la persona e non solo contro la morale, il divorzio breve, le unioni civili. E il nuovo millennio esplode con la violenza dei femminicidi e le norme per prevenirli e reprimerli.
L’autrice
Emilia Sarogni, nata a Piacenza, consigliere parlamentare dal 1976, è scrittrice, saggista e conferenziera in Italia e all’estero. Per Edizioni Spartaco ha pubblicato Alessandro Malaspina. Gli oceani. La prigione. Le illusioni (2014) e Carlo Pisacane.
L’amore. L’Italia. Il socialismo (2012, Premio Emily Dickinson). Per il Saggiatore di Milano ha firmato una storia delle italiane sino al 2000.