Carrello
Iscriviti alla newsletter
Il 5 aprile, alle 18.00, l’aula consiliare di piazza Rimembranza, Portico di Caserta ospita Claudio [...]
Martedì 8 aprile, alle ore 21.00, Luigi Lo Cascio legge e interpreta Flor, un romanzo di Donato Cutolo (E [...]
Sabato 22 marzo alle ore 18.30, Vincenzo Sacco presenterà il suo ultimo romanzo “Il ritorno de [...]
Sabato 8 marzo alle 17, nella libreria “La Mia Libreria” di Latina, Vincenzo Sacco presenterà [...]
Libro della Settimana
“Maledetta” primavera, stagione che ci coglie alla sprovvista con la sua esplosione di vita che invoglia [...]
di Flaminia Festuccia
“Maledetta” primavera, stagione che ci coglie alla sprovvista con la sua esplosione di vita che invoglia [...]
di Patrizia Cesari
“Maledetta” primavera, stagione che ci coglie alla sprovvista con la sua esplosione di vita che invoglia [...]
di Piero Malagoli
Tre decenni di passione per l’editoria libera e curiosa: 1995-2025. Un traguardo importante che Edizioni [...]
Classifica Libri
Si terrà sabato 11 giugno- ore 11-a Forio d’Ischia la presentazione dell’opera di Matilde Serao “L’anima dei fiori“ riscoperta e ripubblicata da Edizioni Spartaco.
L’incontro con i lettori foriani fortemente voluto dalla presidente della Fondazione Walton Alessandra Vinciguerra e della presidente del Garden Club Isola d’Ischia Nunzia Sena si terrà nella splendida cornice dei Giardini La Mortella – Fondazione William Walton-, in via Francesco Calise 45. La curatrice Donatella Trotta dialogherà con Paola Villani.
L’evento sarà arricchito dalle letture curate da Salvatore Guadagnuolo accompagnato alla chitarra da Restituta Rando.
Saranno presenti per un indirizzo di saluto gli editori Tiziana e Ugo Di Monaco.
L’anima dei fiori è un piccolo gioiello dimenticato della produzione letteraria seraiana, pubblicato per la prima volta nel 1903 e mai più ristampato fino in tempi recenti quando la Spartaco ha deciso di riportarlo a nuova vita. Il book flower, che costituisce un unicum per la madre fondatrice del Mattino, è stato riproposto ai lettori in una nuova veste: otto volumetti di pregio- pubblicati secondo l’ordine originale della prima pubblicazione- costituiscono l’intera opera. Ogni libro realizzato in edizione di pregio con copertina ad hoc dell’artista Angelo Maisto può essere letto indipendentemente dagli altri in quanto dotato di un apparato critico curato da Donatella Trotta, una tra le più influenti studiose seraiana. Il 24 giugno sarà in libreria il settimo volume mentre l’ottavo e ultimo sarà pubblicato il prossimo anno per celebrare il centoventesimo anniversario del libro.
L’autrice
Matilde Serao (Patrasso 1856 – Napoli 1927) scrittrice, giornalista, poligrafa ed epistolografa coraggiosa e intraprendente, è stata protagonista e testimone del suo tempo, pioniera del giornalismo moderno e imprenditrice culturale dai molti primati. Nel 1882 viene assunta a Roma al Capitan Fracassa, testata letteraria e satirica dove è la prima donna redattrice. Con il marito Edoardo Scarfoglio fonda tre giornali: Il Corriere di Roma (1885-1887), il Corriere di Napoli (1888-1891) e Il Mattino (1892) per poi fondare da sola, nel 1904, il quotidiano Il Giorno, dopo aver ideato e diretto tre riviste periodiche: il Mattino-Supplemento (1894-1895), il settimanale illustrato e satirico Masto Rafaele (1899-1901) e La Settimana (1902-1904). Candidata al premio Nobel per la letteratura per la sua vasta produzione letteraria, si spegne al suo tavolo da lavoro nel 1927.
La curatrice
Donatella Trotta, nata a Roma, è cresciuta e si è formata tra Italia, Giamaica, Svizzera e Giappone prima di fermarsi per sua scelta a Napoli dove, dopo la laurea in Lettere moderne, vive e lavora. Giornalista professionista (dal gennaio 1983 alle pagine culturali del quotidiano partenopeo “Il Mattino”), già docente di ruolo di materie letterarie, è anche autrice, traduttrice e curatrice di libri tra saggistica e narrativa, divulgazione e poesia per varie case editrici, per adulti e ragazzi. Per il suo impegno nel sociale, nella letteratura giovanile e nella promozione del libro, della lettura e dell’arte come esperienza ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Tra i più recenti, il Premio Andersen, il Premio internazionale di giornalismo civile dell’Istituto italiano per gli Studi filosofici, l’Eip-Italia (École Instrument de Paix) dell’Unesco e il Premio di giornalismo Matilde Serao a Carinola, nell’ambito del quale ha ricevuto anche una targa d’argento del Presidente della Repubblica per i suoi studi sulla «madre fondatrice» del “Mattino”.